Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il comico e la vita - Carlo Sini - copertina
Il comico e la vita - Carlo Sini - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 48 liste dei desideri
Il comico e la vita
Disponibilità immediata
7,00 €
-50% 14,00 €
7,00 € 14,00 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Matteus
Spedizione 2,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisline
Spedizione 3,50 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Matteus
Chiudi
Librisline
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi
Il comico e la vita - Carlo Sini - copertina

Descrizione


Il fenomeno della comicità ha aspetti molteplici che mal si prestano a una definizione unitaria. Comicità, umorismo, ilarità, sarcasmo, ironia, umor nero e via dicendo hanno indubbiamente qualcosa in comune, un'aria di famiglia, direbbe Wittgenstein, ma ciò che li accomuna non è per nulla facile coglierlo e fissarlo, ridurlo al concetto. Ne è eloquente riprova la notevole quantità di studi che al fenomeno del comico sono stati dedicati dall'antichità ai giorni nostri: filosofi, scrittori, poeti, saggisti, psicologi, sociologi, psicoanalisti si sono variamente cimentati col nostro tema, fornendo in proposito una messe di osservazioni e di analisi preziose e sagaci, senza esaurire peraltro il problema. Il quale rivela, in tal modo, la sua natura eminentemente filosofica, vale a dire inesauribile, in quanto connessa agli interrogativi di fondo che concernono l'essere umano e il senso ultimo della sua esistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2017
8 giugno 2017
77 p., Brossura
9788816414143

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Uno dei misteri e dei regali più grandi, uno dei più intraducibili e sorprendenti risultati dello spirito umano, necessità e salvazione, abbandono e sollievo. Un vero linguaggio nel linguaggio nelle cui radici è complesso indagare almeno quant'è inutile, perché le logiche dovrebbero tuffarsi in lontananze e segrete interiori così inesplicabili da uscirne per forza di cose inerti o stanche del tutto. C'è il riso di accoglimento, il bambino lo vede subito nel viso dei genitori, è il "riso essenziale, un riso che veicola subito reciproco legame e riconoscimento". E c'è quello di esclusione, un tizio messo ai margini da un gruppo che vuole proteggersi, "quello crudele che ride della propria forza sugli altri". Meraviglioso il rimando a Bachtin, pietra angolare col suo carnevalesco "come fenomeno universale dell'umano", cioè il riso su base folclorica dove non c'è uniformità nel modo in cui esso si articola e dove "la gente non ride più nello stesso modo e spesso neppure per gli stessi motivi". Ma il perno che regge ogni riflessione è "il riso come carattere inconscio della vita, lotta biologica del vivente contro la materia". Viene a cucirsi non a caso in tal senso quel monumentale verso di Pessoa: "La vita sarebbe insopportabile se ne prendessimo coscienza". L'autore attraversa ogni possibile spunto che offre il tema: la commedia come luogo "delle sproporzioni fra ciò che è detto e fatto e le verità della natura"; il genio antipodale fra riso e pianto, alleati spesso gemelli se si può ridere fino alle lacrime; e ancora il riso come "messa in crisi delle convenzioni e dei paraventi sociali e regressione a quegli impulsi originari che la società si studia di rimuovere, o razionalizzare". Senz'altro uno dei più belli attacchi miglior al potere, la forbice di Harpo Marx che taglia il bel cilindro del notabile, dal Grammelot che sbeffeggia nelle sue sillabe folli al comico Pirandelliano inteso come "confine del poetico, recupero d'ebbrezza innocente". Un Sini grandissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Carlo Sini

ha insegnato per trent’anni Filosofia teoretica all’Università degli Studi di Milano. Accademico dei Lincei e membro di altre accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, ha tenuto conferenze, corsi di lezioni e seminari negli Stati Uniti, in Canada, Argentina, Spagna e altri Paesi europei. Per oltre un decennio ha collaborato con le pagine culturali del «Corriere della sera» e collabora tuttora saltuariamente con la stampa quotidiana, con la RAI e la Radiotelevisione svizzera. È autore di una quarantina di volumi, alcuni tradotti in varie lingue. Tra le sue più recenti pubblicazioni, presso Jaca Book: Dalla semiotica alla tecnica (2021), Idioma. La cura del discorso (2021); La tenda. Teatro e conoscenza (con A. Attisani, 2021);...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore