L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Promo attive (0)
Dal fortunatissimo ciclo di romanzi di Maurizio de Giovanni, tradotti in tutto il mondo, le indagini del commissario Ricciardi, una delle più innovative figure di detective del poliziesco italiano.
Una potente contaminazione di generi - poliziesco, mistery e sovrannaturale - per un racconto coinvolgente che, sullo sfondo di una Napoli in chiaroscuro, indaga sul senso ultimo della vita e del dolore.
Napoli, 1932. Luigi Alfredo Ricciardi è commissario della Mobile. Catturare gli assassini è la vocazione e l’ossessione di Ricciardi, che si porta dentro un terribile segreto: vede il fantasma delle persone morte in modo violento. Per questo Ricciardi si dedica in modo totalizzante al suo lavoro, gli manca la maggior parte degli strumenti usati oggi per risolvere i delitti, ma è dotato di straordinarie doti intuitive, di un’ossessiva tenacia ed è come guidato dalle ultime parole delle vittime, che sembrano sollecitarlo a cercare giustizia. La sua aura di mistero allontana i suoi colleghi ma la sua solitudine verrà scalfita dall’incontro con due donne, diverse ma ugualmente affascinanti.Tratta dalla saga di romanzi di Maurizio de Giovanni, questa serie tv è un imperdibile non solo per i fan dei suoi libri, ma per tutti coloro che amano il poliziesco in generale. Corre l'anno 1931 e nel pieno del regime fascista, il commissario Luigi Alfredo Ricciardi lavora alla regia questura di Napoli. Uomo all'apparenza distante ma in realtà sensibile, Ricciardi nasconde un segreto: come sua madre è in grado di vedere gli spiriti dei morti e di sentire le loro ultime parole, facoltà che sebbene lo aiuti nel suo lavoro, lo rende restio a iniziare una relazione con una donna, dato che non potrebbe mai rivelarle il suo segreto, malgrado sia al centro delle attenzioni della bellissima e ricca Livia Lucani e della dolce Enrica Colombo. Eppure queste due donne saranno ben più che rivali in amore in questa storia e ci daranno un ottimo sguardo sul diverso modo di essere donne negli anni '30. Meritano una menzione anche il brigadiere Maione, onesto poliziotto e ottimo padre di famiglia che può sempre contare sul suo particolarissimo informatore Bambinella e il dottor Modo, ironico antifascista i più cari amici di Ricciardi. I casi inoltre sono sempre interessanti... sì se amate il genere poliziesco o storico, e anche un po' il fantasy, questa serie e i suoi personaggi vi entreranno subito nel cuore. E forse ciò accadrà anche se non siete fan dei suddetti generi: un'ottima recitazione e delle ricostruzioni perfette possono fare la differenza.
Una bellissima serie, top
un bravo Lino Guanciale su un periodo storico forse fin troppo riproposto
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore