Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Complete Piano Etudes - CD Audio di Philip Glass,Vanessa Wagner
The Complete Piano Etudes - CD Audio di Philip Glass,Vanessa Wagner
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Complete Piano Etudes
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,60 €
-20% 29,50 €
23,60 € 29,50 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 29,50 € 23,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 29,50 € 23,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Complete Piano Etudes - CD Audio di Philip Glass,Vanessa Wagner

Descrizione


Dopo oltre trent'anni di collaborazione e di interpretazioni del grande repertorio, la musica di Philip Glass ha, in un certo senso, quasi rivoluzionato la mia vita di musicista, confida Vanessa Wagner. Artista emblematica della scena musicale francese, vincitrice di un premio Victoire de la musique e direttrice dei festival di Chambord e Giverny, Vanessa Wagner è ispirata tanto nella sua interpretazione di Mozart, Debussy, Cajkovskij e Dusapin quanto al fianco di Murcof e Rone. Instancabile pioniera di nuovi repertori, da diversi anni esplora il repertorio dei compositori minimalisti. Dopo aver tenuto numerosi concerti basati su questi artisti, ha sentito il bisogno di registrare nella sua interezza questo monumento essenziale nella storia della musica, che colma il divario tra il XX e il XXI secolo: i 20 Studi per pianoforte di Philip Glass.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
2
10 ottobre 2025
3516628482823

Conosci l'autore

Philip Glass

1937, Chicago

Compositore statunitense. Dopo gli studi di violino, pianoforte, flauto e composizione a Baltimora e a New York, si perfezionò a Parigi con N. Boulanger. Accanto alla preparazione accademica, trasse vere e proprie illuminazioni da Ravi Shankar, dal quale apprese una diversa nozione del ritmo basata sulla successione di piccole unità, analoga a quella concezione «additiva» che in quegli anni altri compositori americani come T. Riley e S. Reich stavano mettendo a fuoco. Tornato negli usa, fondò un ensemble che avrebbe conquistato in breve notorietà internazionale. Dopo lavori ancora timidi come Two Pages per pianoforte e Music in Fifths per due pianoforti (1969), si addentrò col massimo impegno nell'orizzonte della musica ripetitiva; Music With Changing Parts (1970), Music in Twelve Parts (1974)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore