Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Componimenti teatrali. Con un discorso sul teatro italiano. Volume 1 - Giovanni Pindemonte - copertina
Componimenti teatrali. Con un discorso sul teatro italiano. Volume 1 - Giovanni Pindemonte - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Componimenti teatrali. Con un discorso sul teatro italiano. Volume 1
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Folignolibri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Componimenti teatrali. Con un discorso sul teatro italiano. Volume 1 - Giovanni Pindemonte - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Volume primo. 416 p., f.to cm 16,5x10,5. Stato accettabile: fronte della copertina mancante con nastro adesivo trasparenta al dorso, pagine molto buone
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Folignolibri
Folignolibri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Volume primo. 416 p., f.to cm 16,5x10,5. Stato accettabile: fronte della copertina mancante con nastro adesivo trasparenta al dorso, pagine molto buone .

Immagini:

Componimenti teatrali. Con un discorso sul teatro italiano. Volume 1

Dettagli

1927
416 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560369011348

Conosci l'autore

(Verona 1751-1812) poeta e tragediografo italiano. Fratello di Ippolito, fu membro del maggior consiglio della repubblica veneta e podestà di Vicenza; ma, per le sue idee rivoluzionarie, fu costretto a esulare due volte in Francia (nel 1793 e nel 1799), dove venne arrestato sotto l’accusa di cospirazione contro Napoleone (1800). Tornato in patria, fece parte del corpo legislativo della repubblica italiana (1802). Alla militanza politica va ricondotta gran parte delle sue opere in versi, fra cui l’ode La Repubblica Cisalpina (1797) e il poemetto di 3 canti in terzine Le ombre napoletane (postumo, 1883), sull’insurrezione partenopea del 1799. Maggior popolarità acquistò con le 12 tragedie, a sfondo storico e romanzesco, raccolte sotto il titolo di Componimenti teatrali (4 voll., 1804-05) e precedute...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore