Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Composizioni per organo: Divertissement, Gioco di Terze, Ouverture «La gazza ladra» - Simona Fruscella - copertina
Composizioni per organo: Divertissement, Gioco di Terze, Ouverture «La gazza ladra» - Simona Fruscella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Composizioni per organo: Divertissement, Gioco di Terze, Ouverture «La gazza ladra»
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Composizioni per organo: Divertissement, Gioco di Terze, Ouverture «La gazza ladra» - Simona Fruscella - copertina

Descrizione


"Divertissement" e "Gioco di Terze" sono due composizioni dell'autrice, realizzate negli anni 1997-98 durante il corso di "Composizione sperimentale" presso il Conservatorio di Campobasso. Entrambe sono state concepite all'organo secondo uno stile compositivo moderno, contemporaneo, che le rende adattabili anche al pianoforte e al clavicembalo come si può notare dalla versatilità della scrittura. Divertissement è di carattere misterioso ed enigmatico che suscita curiosità nell'ascoltatore, mentre Gioco di Terze è semplice ed accademica al tempo stesso. La trascrizione per organo della famosa "Ouverture" tratta dall'opera" La gazza ladra" di Gioacchino Rossini è un adattamento di una partitura originale per pianoforte, nata dall'esigenza pratica di eseguire l'opera allo strumento; è realizzata rispettando il più possibile i criteri di trascrizione secondo la moderna prassi della filologia musicale. Il brano può essere eseguito sull'organo italiano ottocentesco oppure su uno strumento a due tastiere e pedaliera. Non è suggerita una registrazione precisa così da permettere all'interprete-esecutore di sfruttare appieno le possibilità foniche speciche di ogni strumento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
1 gennaio 2017
48 p.
9788897629825
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore