Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La comunicazione non verbale nella Grecia antica - M. Luisa Catoni - copertina
La comunicazione non verbale nella Grecia antica - M. Luisa Catoni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La comunicazione non verbale nella Grecia antica
Attualmente non disponibile
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La comunicazione non verbale nella Grecia antica - M. Luisa Catoni - copertina

Descrizione


Che cosa individua e perpetua la posa e l'iconografia di un dio, di un guerriero, di un eroe raffigurati in pittura o in scultura nella Grecia antica? Che cosa rende stabile ed efficace il vocabolario iconografico, cui si ricorre con fiducia per diffondere valori? Il termine schema mostra che è la mousike - musica e danza - il principale fattore della costruzione dei vocabolari iconografici e della stabile associazione fra specifici schemata e specifici valori. Non solo pittura, scultura o danza - con le pose e i gesti dei personaggi che rappresentano - ma anche il modo di camminare, parlare e apparire in pubblico, l'etichetta, sono arti mimetiche, del cui vocabolario il cittadino antico ha una competenza anche attiva: egli conosce, nel proprio corpo, gli schemata e i valori che essi veicolano. La fiducia nel linguaggio degli schemata comporta, però, un rischio: la manipolazione dello schema, la dissociazione fra contenuto e forma, fra essere e apparire, la possibile menzogna dell'apparenza. Le arti mimetiche sono dunque mezzo di costruzione di cittadinanza e di valori sociali e divengono perciò tema politico: la stabilità di uno stato dipende in larga misura dalla stabilità dei valori condivisi e le arti mimetiche hanno il potere di perpetuarli. Ma anche di sovvertirli. Attraverso lo studio degli usi di schema nella Grecia antica, questo saggio analizza le complesse strategie della comunicazione non verbale e il loro ruolo in ambito sociale e politico: un problema ancor oggi attuale.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2008
13 novembre 2008
IX-360 p., ill. , Brossura
9788833918969
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore