Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo - Enrico Letta - copertina
La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo - Enrico Letta - 2
La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo - Enrico Letta - copertina
La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo - Enrico Letta - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,75 € 4,26 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 4,04 € 3,43 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-48% 7,75 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,75 € 7,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
Spedizione 4,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
7,75 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,75 € 7,36 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 7,75 € 4,26 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 4,04 € 3,43 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-48% 7,75 € 4,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Circolo Blissett
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo - Enrico Letta - copertina
La comunità competitiva. L'Italia, le libertà economiche e il modello sociale europeo - Enrico Letta - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'abuso che si fa del termine "competitività" e la confusione che da tale abuso scaturisce spingono ad approfondire la discussione sul perché si compete e con chi. Su questo punto, assai diverse sono le impostazioni teoriche, e differenti i comportamenti politici che ne conseguono. Si passa dal rifiuto intransigente di chi legge la competizione come fonte di nuove e più profonde diseguaglianze all'adesione entusiastica di chi vede nella competizione una finalità in sé.Entrambe queste visioni non sono accettabili. Competere significa innanzitutto permettere che ciascuno faccia ciò che sa fare meglio, contribuendo così all'utilizzo più efficiente delle risorse di cui un sistema dispone. La competizione è dunque un mezzo per migliorare le condizioni di vita, e non un fine in sé. Nello stesso tempo una collettività, per utilizzare al meglio tutti i suoi talenti senza forme di emarginazione, deve interpretare la competizione come un "competere con l'altro", mai contro l'altro. D'altronde, etimologicamente, competere significa cercare insieme. Per far questo occorre che si diffondano e si accrescano i valori della coesione, della condivisione, dell'accoglienza. In altre parole, occorre che cresca il concetto di comunità. Comunità e competitività sono due valori che si integrano a vicenda. Nessuno dei due deve prevalere. Sostenerne uno solo vuol dire perseguire politiche non all'altezza della sfida.Sostenuta da una lucida visione teorica, e appoggiata all'esperienza concreta maturata quale titolare di importanti dicasteri economici, la riflessione di Enrico Letta prende le mosse da queste premesse per toccare alcuni tra i temi più scottanti della discussione politica italiana: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, il rapporto tra tecnologie e ambiente, le diverse dimensioni di scala della decisione politica, fino a toccare le grandi questioni del commercio internazionale e della ripresa del round negoziale del Wto in una nuova logica di equilibrio Nord-Sud.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Circolo Blissett
Libreria Circolo Blissett Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2001
2 aprile 2001
107 p.
9788879896252

La recensione di IBS

L'abuso che si fa del termine "competitività" e la confusione che da tale abuso scaturisce spingono ad approfondire la discussione sul perché si compete e con chi. Su questo punto, assai diverse sono le impostazioni teoriche, e differenti i comportamenti politici che ne conseguono. Si passa dal rifiuto intransigente di chi legge la competizione come fonte di nuove e più profonde diseguaglianze all'adesione entusiastica di chi vede nella competizione una finalità in sé.
Entrambe queste visioni non sono accettabili. Competere significa innanzitutto permettere che ciascuno faccia ciò che sa fare meglio, contribuendo così all'utilizzo più efficiente delle risorse di cui un sistema dispone.
La competizione è dunque un mezzo per migliorare le condizioni di vita, e non un fine in sé. Nello stesso tempo una collettività, per utilizzare al meglio tutti i suoi talenti senza forme di emarginazione, deve interpretare la competizione come un "competere con l'altro", mai contro l'altro. D'altronde, etimologicamente, competere significa cercare insieme. Per far questo occorre che si diffondano e si accrescano i valori della coesione, della condivisione, dell'accoglienza. In altre parole, occorre che cresca il concetto di comunità. Comunità e competitività sono due valori che si integrano a vicenda. Nessuno dei due deve prevalere. Sostenerne uno solo vuol dire perseguire politiche non all'altezza della sfida.
Sostenuta da una lucida visione teorica, e appoggiata all'esperienza concreta maturata quale titolare di importanti dicasteri economici, la riflessione di Enrico Letta prende le mosse da queste premesse per toccare alcuni tra i temi più scottanti della discussione politica italiana: le privatizzazioni, le liberalizzazioni, il rapporto tra tecnologie e ambiente, le diverse dimensioni di scala della decisione politica, fino a toccare le grandi questioni del commercio internazionale e della ripresa del round negoziale del Wto in una nuova logica di equilibrio Nord-Sud.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrico Letta

1966, Pisa

È stato Presidente del Consiglio dei Ministri nel 2013 e 2014. È stato ministro e parlamentare. Nel 2015 ha deciso di dimettersi dalla Camera dei Deputati per andare a dirigere la Scuola di Affari Internazionali dell’Università Sciences Po di Parigi. Nello stesso anno ha fondato, in Italia, due istituzioni no-profit, la Scuola di Politiche e l’Associazione Italia-Asean. È anche Presidente dell’Istituto Jacques Delors.Tra i suoi titoli, Andare insieme, andare lontano (Mondadori, 2015), Contro venti e maree (Il Mulino, 2017), Ho imparato. In viaggio con i giovani sognando un'Italia mondiale (Il Muluno, 2019), Anima e cacciavite. Per ricostruire l'Italia (Solferino, 2021), Molto più di un mercato (Il Mulino, 2024).Fonte...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore