Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Comunità e libertà nell'epoca dell'industria. Storia, politica e religione nel pensiero di Arnold Toynbee (1852-1883) - Teodoro Tagliaferri - copertina
Comunità e libertà nell'epoca dell'industria. Storia, politica e religione nel pensiero di Arnold Toynbee (1852-1883) - Teodoro Tagliaferri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Comunità e libertà nell'epoca dell'industria. Storia, politica e religione nel pensiero di Arnold Toynbee (1852-1883)
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 25,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
Spedizione 4,99 €
9,50 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-36% 25,00 € 16,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Adige
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Comunità e libertà nell'epoca dell'industria. Storia, politica e religione nel pensiero di Arnold Toynbee (1852-1883) - Teodoro Tagliaferri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Adige
Studio Bibliografico Adige Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Comunità e libertà nell'epoca dell'industria: storia, politica, religione nel pensiero di Arnold Toynbee (1852-1883).Autore: TAGLIAFERRI, Teodoro.Editore: Edizioni di storia e letteratura, Roma.Data: 2008.XXXVI, 169 p., 24 cm, bross.

Immagini:

Comunità e libertà nell'epoca dell'industria. Storia, politica e religione nel pensiero di Arnold Toynbee (1852-1883)

Dettagli

2009
1 giugno 2009
207 p.
9788863720624

Voce della critica

L'espressione "rivoluzione industriale", usata già negli anni venti dell'Ottocento in analogia con il termine "Rivoluzione francese", è stata citata nel 1837 da Adolphe Blanqui, fratello del rivoluzionario Auguste. Solo nel 1884, grazie ad Arnold Toynbee, zio paterno deceduto a soli trentuno anni del filosofo della storia Arnold Joseph Toynbee (vissuto molto a lungo, 1889-1975), fu però storiograficamente consacrata con la pubblicazione postuma delle Lectures on the Industrial Revolution of the Eighteenth Century in England, testo ristrutturato dagli allievi Ashley e Bolton King e scaturito da un corso. Nel quale non è compreso solo il Settecento, ma l'intero cambiamento avvenuto nell'economia inglese dal 1760 al 1840, vale a dire dal periodo che precede la messa a punto e il brevetto del telaio meccanico (1786) agli anni successivi alla realizzazione, come mezzo ferroviario, della locomotiva (1825). È molto probabile, come suggerisce Tagliaferri, che il termine "rivoluzione industriale" sia stato fatto proprio da Toynbee sr. più grazie alla lettura di John Stuart Mill (che lo usò nel 1848) che di La situazione della classe operaia in Inghilterra di Engels (1845) o del Capitale di Marx (1867), scritti e autori che Toynbee sr. verosimilmente conosceva. La "rivoluzione" diventa così un fenomeno di media-lunga durata e non solo, come negli sconvolgimenti politici, di breve durata (1688-1789-1848). In Toynbee sr., comunque, il fenomeno è emancipato dall'individualismo così come dal collettivismo. Ha a che fare con il liberalismo liberal, con il cristianesimo anglicano e con processi che sembrano anticipare il Welfare. Nasce un progresso solidaristico che si pone in alternativa al capitalismo predatorio.
Bruno Bongiovanni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

insegna Storia contemporanea, Storia globale dell’età contemporanea e Storia della storiografia contemporanea all’Università di Napoli Federico II. Fa parte della redazione della rivista «Ricerche di storia politica» ed è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Global History and Governance istituito congiuntamente dalla Scuola Normale Superiore di Pisa e dall’Università di Napoli Federico II. I suoi studi specialistici sono dedicati ad argomenti di storia e teoria della storiografia, nonché ai caratteri originali della civiltà politica britannica. Tra i suoi lavori più recenti, La repubblica dell’umanità. Fonti culturali e religiose dell’universalismo imperiale britannico (2012), Dimensioni...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore