L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro è stato scritto con la collaborazione della gatta dell’autore che, essendo una felina impertinente, ha un modo tutto suo di raccontare. Quando poi l’autore riesce ad affrancarsi dall’influenza animalesca, il suo racconto è piuttosto bizzarro e strampalato, tanto che spesso ho fatto fatica a stargli dietro, ma è comunque curioso: per esempio, a pagina 122 Pesarini parla ad un certo punto di un cosa a me sconosciuta, il tritandem, e allora penso a qualcosa che sia frutto dell’invenzione dell’autore. Nossignori, scopro che la bicicletta a tre posti, il tritandem, è un mezzo di locomozione realmente esistito nell’Italia degli Anni Cinquanta, anche se dubito che oggi ne esista ancora qualche esemplare in circolazione. I racconti sono prevalentemente di stampo autobiografico, debitamente riadattati con il ricorso al sogno e alle fantasie dello scrittore protagonista, che confessa di voler intraprendere la carriera di attore. In effetti, questo dovrebbe essere un sogno proibito del Pesarini: forse sarà per la vicinanza di Pesaro, città che gli avrebbe dato i natali, alla vicina riviera romagnola, ma il libro assomiglia molto ad una pellicola felliniana. Interessanti anche i richiami ai Caroselli e agli slogan pubblicitari di quegli anni lontani, per non parlare poi di personaggi mitici della TV dei ragazzi, come il Mago Zurlì, Richetto e Topo Gigio. In conclusione, formulo un giudizio sostanzialmente positivo per quest’opera prima, e prego l’autore di liberarsi quanto prima dall’invadente gatta, per vederlo di nuovo alla prova. Ma il mio è un atto di partigianeria, perché alla TV dei Ragazzi ho sempre tifato per il cane Rin-tin-tin, e mi rendo conto che la gatta Bjork ne sarebbe giustamente risentita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore