L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Carol Gilligan torna, a quarant’anni dalla pubblicazione del rivoluzionario In a Different Voice, per ampliare e affinare la sua teoria dell’etica della cura. Con voce umana non è solo un aggiornamento del suo pensiero, ma una riflessione profonda e incisiva su come la voce umana sia stata sistematicamente repressa dal patriarcato e su come possiamo riscoprirla per liberarcene. Uno degli elementi più importanti del libro è l’analisi dell’iniziazione sociale al patriarcato. Gilligan descrive come fin dall’infanzia bambini e bambine siano costretti a tradire sé stessi per adattarsi ai ruoli di genere imposti dalla società. Le ragazze apprendono che per essere accettate devono reprimere le proprie emozioni, adattarsi all’idea di brava ragazza e mettere da parte il proprio pensiero critico per evitare il conflitto. I ragazzi, d’altro canto, vengono educati a reprimere la vulnerabilità, a nascondere la propria emotività e a conformarsi a un ideale di mascolinità dominante, che li separa dalla capacità di amare ed essere amati. La voce umana, per Gilligan, è una voce di resistenza. Ascoltarla significa rifiutare il silenzio imposto dal patriarcato, riscoprire la nostra capacità di connessione e riconoscere che la vulnerabilità non è una debolezza, ma una forza. Solo accettando la nostra interdipendenza possiamo costruire un mondo che non sia fondato sulla violenza e sulla gerarchia, ma sulla relazione e sulla cura reciproca. È un libro che non si limita alla teoria, ma offre una chiave di lettura per interpretare il nostro tempo e le nostre esperienze personali. È un testo di resistenza, un invito a disimparare le regole imposte dal patriarcato e a vivere pienamente la nostra umanità. Una lettura imprescindibile, capace di scuotere certezze e di aprire nuove prospettive su cosa significhi essere VERAMENTE liberi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore