Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto da camera / Gran Partita - CD Audio di Alban Berg,Wolfgang Amadeus Mozart,Pierre Boulez,Christian Tetzlaff,Mitsuko Uchida
Concerto da camera / Gran Partita - CD Audio di Alban Berg,Wolfgang Amadeus Mozart,Pierre Boulez,Christian Tetzlaff,Mitsuko Uchida
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto da camera / Gran Partita
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
51,25 €
51,25 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
51,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Shopavia
Spedizione Gratis
51,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Shopavia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto da camera / Gran Partita - CD Audio di Alban Berg,Wolfgang Amadeus Mozart,Pierre Boulez,Christian Tetzlaff,Mitsuko Uchida
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il mondo musicale viennese del XVIII e del XIX secolo si incontrano in questa magistrale registrazione. Nel concerto da camera di Berg, Pierre Boulez dirige Mitsuko Uchida, una delle più grandi pianiste del mondo, ed interpreta con la sua Ensemble Intercontemporain la straordinaria musica da camera per fiati di Mozart, la Gran Partita.La Prima Scuola Viennese incontra la Seconda, la composizione dodecafonica del diciannovesimo secolo trae ispirazione dalla più classica composizione del diciottesimo:Berg, come Mozart, ha utilizzato 13 fiati ed ha ripreso le strutture musicali utilizzate da Mozart.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Tempi di consegna da 5 giorni lavorativi. Garanzia 100% su tutti i nostri prodotti. Per qualsiasi problema non esitare a contattarci.

Dettagli

1
10 ottobre 2008
0028947803164

Conosci l'autore

Alban Berg

1885, Vienna

Compositore austriaco.La vita. Figlio di un commerciante di Norimberga stabilitosi a Vienna, iniziò in famiglia lo studio del pianoforte. Nel 1904 si impiegò come contabile presso il comune; nello stesso anno iniziò lo studio della composizione con Schönberg. L'incontro con Schönberg, cui B. restò profondamente legato fino alla morte, si rivelò di importanza decisiva per la maturazione artistica del giovane musicista, che in quel periodo fu in fecondo contatto anche con Mahler. Lasciato l'impiego (1906) e terminati gli studi (1910), B. si dedicò alla composizione e all'insegnamento. Fece alcuni viaggi all'estero in occasione di importanti esecuzioni di sue opere. Il suo nome si impose ben presto in tutta l'Europa centrale, e nel 1930 gli fu offerta una cattedra presso l'Accademia musicale...

Pierre Boulez

1925, Montbrison, Loire

Compositore e direttore d'orchestra francese. Compì anche studi di matematica; fu allievo di Messiaen e apprese da Leibowitz la dodecafonia. Dal 1946 fu per dieci anni direttore della musica di scena per la compagnia Renaud-Barrault (compose anche le musiche per una Orestea, 1955). Dal '55 al '60 tenne corsi di analisi a Darmstadt, poi a Basilea ('60-62). Nel '54 aveva fondato a Parigi i Concerti del Domaine Musical per la diffusione della musica contemporanea, di cui lasciò la direzione nel 1967, per assumere nel '69 quella dell'Orchestra della bbc a Londra e nel '71 della Filarmonica di New York. Come direttore d'orchestra si è imposto per la trasparenza analitica delle interpretazioni, la sensibilità timbrica, le calibratissime gradazioni dinamiche e il rigore ritmico che esclude ogni cedimento...

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 1. Largo - Allegro Molto
Play Pausa
2 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 2. Menuetto Allegretto - Trio I-Ii
Play Pausa
3 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 3. Adagio
Play Pausa
4 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 4. Menuetto Allegretto - Trio I-Ii
Play Pausa
5 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 5. Romanze: Adagio - Allegretto (Original Version)
Play Pausa
6 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 6. Tema Con Variazioni: Andante
Play Pausa
7 Serenade Nr. 10 B-Dur Kv 361 "Gran Partita": 7. Rondo: Allegro Molto (Original Version)
Play Pausa
8 Kammerkonzert Für Klavier Und Violine Mit 13 Bläsern:1. Thema Scherzoso Con Variazioni (Original Version)
Play Pausa
9 Kammerkonzert Für Klavier Und Violine Mit 13 Bläsern:2. Adagio (Original Version)
Play Pausa
10 Kammerkonzert Für Klavier Und Violine Mit 13 Bläsern:3. Rondo Ritmico Con Introduzione (Original Version)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore