Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il concerto del viale dei lecci
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il concerto del viale dei lecci - Davide Rondoni - copertina
Chiudi
concerto del viale dei lecci

Descrizione


Quanti misteri e non detti ci possono essere tra un nonno e un nipote. Specialmente se quel nonno è Enea, spesso chiuso in un silenzio profondo, in cui nessuno poteva entrare. Quello dove erano custoditi i dieci anni in Eritrea, dove era stato mandato a lavorare, e il lacerante dolore per la perdita di Marta, la sua terzogenita, morta a ventidue anni in un incidente stradale mentre andava al mare. Il narratore di questa storia osserva la vita della sua famiglia dal viale dei lecci di Forlì, una strada -su cui hanno camminato protagonisti della nostra storia recente, come Mussolini e Senzani (ideologo delle BR), originari di lì- che risuona di uccelli, uno strepito continuo che si propaga a onde, si alza di volume e ha improvvisi silenzi. Un giorno, proprio lì, arriva un uomo. Viene dalla stazione con passo lento e il naso storto, da pugile. Il nostro protagonista se lo ritrova di fronte per sentirsi dire che è lì per uccidere suo nonno. Ma Enea lo accoglie offrendogli una sigaretta e sedendosi con lui al bar. Senza poi dire niente al nipote sul significato di quella visita, solo che l'uomo sarebbe tornato perché i due avevano fatto un patto...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
16 settembre 2022
216 p., Brossura
9788855231596

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

teresa
Recensioni: 5/5
Una gioia dura

Una città, un viale alberato, una statua dedicata ad Icaro, tanti passanti, uomini e donne che passano nelle maglie della storia, alcuni in piedi, alcuni in ginocchio, alcuni cadono, alcuni restano. La città è Forlì, che ha dato i natali all’autore di questo incantevole libro, ma anche a Mussolini, a Roberto Ruffilli, ammazzato in ginocchio da due terroristi travestiti da postini, a Giovanni Senzani, ideologo delle BR, e a tanti altri passanti cui Rondoni dedica pagine dense di poesia e di amore. Il viale è viale della Libertà, un viale di lecci, gli alberi dal cui legno fu fatta la croce di Cristo, “alberi duri e neri come la storia”, che “sanno la storia”, “sanno cosa è la gioia”. La gioia che Rondoni, come l’esploratore cerca l’acqua, insegue nelle pieghe della storia, per cogliere il sapore della vera libertà. Rondoni ci offre profonde riflessioni sul presente e sul passato, prossimo e remoto, di sé, della sua famiglia, dell’Italia e del mondo; medita sul dolore e sul male e ci accarezza con descrizioni poetiche (sublime quella dei cappelletti in brodo, affascinante quella della parola “ammazzare”), metafore indimenticabili (l’ascensore in cui il protagonista-narratore intrattiene un importante dialogo con la nonna Bruna, bruna e tenace come un leccio, è una capsula che “sale al cielo”), affascinanti similitudini (“così come la bella voce di un canto è mischiata anche alle salive, alle bave, ai germi orali, altrettanto la verità nella storia è legata a interessi, parzialità, sviste, oscurità di coscienze non indagabili”).

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 4/5

Sembra quasi un thriller psicologico. Un uomo venuto dal passato del nonno Enea vuole ucciderlo per fargli pagare un fatto di cui Enea non ha nessuna colpa volontaria. L'uomo pare avere legami con le vecchie BR, o almeno ne porta l'ideologia delirante. La storia si svolge a Forlì e si snoda scoprendo gli intrecci familiari dello scrittore. In primo piano sempre il viale dei lecci che parte dalla stazione, oggi viale della Libertà (un tempo viale Mussolini). Il libro non mi è dispiaciuto anche se forse non si può definire un capolavoro, comunque scritto con franchezza. L'autore è soprattutto un famoso poeta, penso che leggerò anche suoi testi di poesia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Davide Rondoni

1964, Forlì

Ha pubblicato numerose raccolte di poesia tra le quali Il bar del tempo (Guanda, 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda, 2003), Apocalisse amore (Mondadori, 2008) e Si tira avanti solo con lo schianto (WhiteFly, 2013). Ha fondato e dirige il Centro di poesia contemporanea dell’Università di Bologna e la rivista «clanDestino». In prosa ha pubblicato Gesù, un racconto sempre nuovo (Piemme, 2013), Hermann (Rizzoli, 2010), Cos'è la natura? Chiedetelo ai poeti (Fazi, 2021) e diversi saggi tra cui: Il fuoco della poesia (Rizzoli, 2008), Contro la letteratura (Saggiatore, 2011) e Nell’arte vivendo (Marietti, 2012). Ha tradotto Rimbaud, Baudelaire e Péguy. Cura programmi e interventi di poesia in tv su Rai e Tv2000.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore