L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una città, un viale alberato, una statua dedicata ad Icaro, tanti passanti, uomini e donne che passano nelle maglie della storia, alcuni in piedi, alcuni in ginocchio, alcuni cadono, alcuni restano. La città è Forlì, che ha dato i natali all’autore di questo incantevole libro, ma anche a Mussolini, a Roberto Ruffilli, ammazzato in ginocchio da due terroristi travestiti da postini, a Giovanni Senzani, ideologo delle BR, e a tanti altri passanti cui Rondoni dedica pagine dense di poesia e di amore. Il viale è viale della Libertà, un viale di lecci, gli alberi dal cui legno fu fatta la croce di Cristo, “alberi duri e neri come la storia”, che “sanno la storia”, “sanno cosa è la gioia”. La gioia che Rondoni, come l’esploratore cerca l’acqua, insegue nelle pieghe della storia, per cogliere il sapore della vera libertà. Rondoni ci offre profonde riflessioni sul presente e sul passato, prossimo e remoto, di sé, della sua famiglia, dell’Italia e del mondo; medita sul dolore e sul male e ci accarezza con descrizioni poetiche (sublime quella dei cappelletti in brodo, affascinante quella della parola “ammazzare”), metafore indimenticabili (l’ascensore in cui il protagonista-narratore intrattiene un importante dialogo con la nonna Bruna, bruna e tenace come un leccio, è una capsula che “sale al cielo”), affascinanti similitudini (“così come la bella voce di un canto è mischiata anche alle salive, alle bave, ai germi orali, altrettanto la verità nella storia è legata a interessi, parzialità, sviste, oscurità di coscienze non indagabili”).
Sembra quasi un thriller psicologico. Un uomo venuto dal passato del nonno Enea vuole ucciderlo per fargli pagare un fatto di cui Enea non ha nessuna colpa volontaria. L'uomo pare avere legami con le vecchie BR, o almeno ne porta l'ideologia delirante. La storia si svolge a Forlì e si snoda scoprendo gli intrecci familiari dello scrittore. In primo piano sempre il viale dei lecci che parte dalla stazione, oggi viale della Libertà (un tempo viale Mussolini). Il libro non mi è dispiaciuto anche se forse non si può definire un capolavoro, comunque scritto con franchezza. L'autore è soprattutto un famoso poeta, penso che leggerò anche suoi testi di poesia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore