Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto dell'albatro / Trio - CD Audio di Giorgio Federico Ghedini,Francesco Balilla Pratella
Concerto dell'albatro / Trio - CD Audio di Giorgio Federico Ghedini,Francesco Balilla Pratella
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Concerto dell'albatro / Trio
Disponibilità immediata
17,90 €
17,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
17,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Hardy Classic Srl
17,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto dell'albatro / Trio - CD Audio di Giorgio Federico Ghedini,Francesco Balilla Pratella
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
1 maggio 2003
8007068550128

Conosci l'autore

Giorgio Federico Ghedini

1892, Cuneo

Compositore. Concluse gli studi di composizione con M.E. Bossi a Bologna nel 1911, dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino. Insegnò a Torino, Parma e Milano, dove diresse il conservatorio dal 1951 al '62. Attratto dalle opere vocali e strumentali degli antichi maestri italiani, ne accolse le suggestioni (Partita del 1926 e Concerto grosso del 1927, per orchestra; La messa del Venerdì Santo del 1929), sviluppando un linguaggio animato da intensa sensibilità timbrica e a volte politonale (Concerto a cinque per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte, 1930; Pezzo concertante per due violini, viola e orchestra, 1931; le opere Maria d'Alessandria, 1937, Re Hassan, 1939, e La pulce d'oro , 1940; il pezzo sinfonico Architetture, 1940), fino a sfiorare le atonalità (Invenzioni...

Francesco Balilla Pratella

1880, Lugo, Ravenna

Compositore e musicologo. Allievo di Mascagni, si licenziò Maestro Compositore nel 1903 presso il Liceo Musicale di Pesaro. Dal 1910 al 1929 diresse l’Istituto Musicale Comunale di Lugo e dal 1927 al 1945 l’Istituto Musicale “Giuseppe Verdi” di Ravenna. Partecipò al movimento futurista, redigendone i manifesti musicali (1911 e 1912). Pratella proponeva la conquista dell’enarmonia, il ritmo libero, l’opera teatrale come forma sinfonica. Diede pratica prova delle sue teorie con la composizione per orchestra Musica futurista (un pezzo per orchestra del 1912 che vuole illustrare tutto il dinamismo, l’entusiasmo per l'azione, il gusto per il movimento e la macchina tipici di quegli ideali) eseguita nel 1913 al teatro Costanzi di Roma con singolari effetti e ardite soluzioni come la sostituzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore