Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Concerto spirituale - 2 Liriche - CD Audio di Orchestra I Pomeriggi Musicali,Giorgio Federico Ghedini,Antonio Ballista
Concerto spirituale - 2 Liriche - CD Audio di Orchestra I Pomeriggi Musicali,Giorgio Federico Ghedini,Antonio Ballista
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Concerto spirituale - 2 Liriche
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Concerto spirituale - 2 Liriche - CD Audio di Orchestra I Pomeriggi Musicali,Giorgio Federico Ghedini,Antonio Ballista
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Collana "La generazione dell'80"
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
3 novembre 2009
8015203102057

Conosci l'autore

Giorgio Federico Ghedini

1892, Cuneo

Compositore. Concluse gli studi di composizione con M.E. Bossi a Bologna nel 1911, dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino. Insegnò a Torino, Parma e Milano, dove diresse il conservatorio dal 1951 al '62. Attratto dalle opere vocali e strumentali degli antichi maestri italiani, ne accolse le suggestioni (Partita del 1926 e Concerto grosso del 1927, per orchestra; La messa del Venerdì Santo del 1929), sviluppando un linguaggio animato da intensa sensibilità timbrica e a volte politonale (Concerto a cinque per flauto, oboe, clarinetto, fagotto e pianoforte, 1930; Pezzo concertante per due violini, viola e orchestra, 1931; le opere Maria d'Alessandria, 1937, Re Hassan, 1939, e La pulce d'oro , 1940; il pezzo sinfonico Architetture, 1940), fino a sfiorare le atonalità (Invenzioni...

Antonio Ballista

1936, Milano

Pianista. Diplomatosi al conservatorio di Milano, dove ha poi insegnato dal 1964 al 1987, si è particolarmente distinto come interprete del repertorio novecentesco e contemporaneo, spesso in duo con B. Canino. Nel 1992 ha esordito come direttore d'orchestra nell'opera Gilgamesh di F. Battiato all'Opera di Roma.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore