Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,00 € 13,75 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libraccio
Chiudi
La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021 - copertina
Chiudi
condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2021

Descrizione


Nel 2020 il mondo è stato scosso da una pandemia che ha trovato tutti impreparati. In termini di letalità, la componente anziana della popolazione è stata la più colpita, ma l'impatto sociale ed economico ha investito in particolare quella più giovane. Le conseguenze rischiano di essere particolarmente gravi nel nostro paese. Come documentato nelle edizioni precedenti del Rapporto Giovani, l'Italia presentava già preoccupanti fragilità e diseguaglianze nei percorsi formativi, professionali e di vita delle nuove generazioni. Ma ricadute rilevanti si hanno anche sulla dimensione del disagio sociale, della salute mentale, dell'insicurezza nei confronti del futuro. Le nuove generazioni mostrano tuttavia una grande capacità di resilienza, che trova riscontro nell'atteggiamento personale e nella partecipazione sociale, ma anche in un possibile protagonismo favorito da Next Generation Eu. Come hanno vissuto il 2020 i giovani italiani? Com'è cambiata la frequenza in classe e nei corsi universitari? Quale impatto sulle scelte formative? Quali conseguenze sulle prospettive occupazionali e sulle modalità di lavoro? Cosa ne è stato e ne sarà dei loro progetti di vita? Come hanno reimpostato il loro modo di leggere la realtà e quali spazi di reazione e azione positiva individuale e collettiva intravedono? Quali diseguaglianze rischiano di inasprirsi? Obiettivo del volume è contribuire a capire come cambiano condizioni oggettive e attese di fronte a un evento inatteso e di grande portata che proietta tutti in un mondo diverso. Nella consapevolezza che proprio le nuove generazioni hanno maggiormente da perdere, ma anche da guadagnare nel nuovo scenario, tutto ancora da costruire, del post pandemia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
15 aprile 2021
Libro universitario
336 p., Brossura
9788815292261
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione. Oltre l'emergenza della pandemia, di Alessandro Rosina

PARTE PRIMA: I PERCORSI INDIVIDUALI
I. Ripensare la scuola nell'epoca del Coronavirus, di Diego Mesa e Pierpaolo Triani
II. Scelta universitaria e orientamento al futuro al tempo del Covid-19, di Pierpaolo Triani, Adriano Mauro Ellena e Elena Marta
III. Il futuro tenuto a distanza: progetti di vita in sospeso, di Andrea Bonanomi, Francesca Luppi e Alessandro Rosina
IV. La scelta di partecipare. Esperienze di cittadinanza attiva a confronto, di Maura Pozzi, Giovanni Aresi, Carlo Pistoni e Adriano Mauro Ellena

PARTE SECONDA: LE DIFFERENZE SOCIALI, DI GENERE E TERRITORIALI
V. Transizione all'età adulta e benessere: una prospettiva di genere, di Elena Marta, Sara Martinez Damia e Daniela Marzana
VI. Diseguali opportunità. Il peso della povertà sulle giovani generazioni, di Mauro Migliavacca
VII. Essere Neet dopo i 30 anni: caratteristiche e fragilità, di Adriano Mauro Ellena, Alessandro Rosina e Emiliano Sironi
VIII. Giovani, solidarietà e reti sociali in zone vulnerabili del Sud in tempo di Covid, di Francesco Del Pizzo, Stefania Leone e Niccolò Morelli

PARTE TERZA: APPROFONDIMENTI
IX. Giovani e vita comune: con gli altri verso se stessi, di Fabio Introini e Cristina Pasqualini
X. I consumi alimentari: che cosa cambia nella pandemia?, di Rita Bichi e Paolo Corvo

Nota metodologica, a cura di Ipsos
Riferimenti bibliografici
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore