Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Condizioni politiche e amministrative della Sicilia - Leopoldo Franchetti - copertina
Condizioni politiche e amministrative della Sicilia - Leopoldo Franchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Condizioni politiche e amministrative della Sicilia
Attualmente non disponibile
13,74 €
-5% 14,46 €
13,74 € 14,46 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,46 € 13,74 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,74 €
Chiudi
Condizioni politiche e amministrative della Sicilia - Leopoldo Franchetti - copertina

Dettagli

2000
Tascabile
8 marzo 2000
288 p.
9788879895620

La recensione di IBS

L'inchiesta di Leopoldo Franchetti sulle condizioni politiche e amministrative della Sicilia non rappresenta solo uno dei più alti esempi di indagine sociale della cultura italiana dell'Ottocento; essa è ''forse il primo e più'' rilevante luogo d'origine di due cruciali ''questioni'' che hanno attraversato e tuttora connotano il dibattito civile dell'Italia contemporanea: la questione meridionale e la questione mafiosa.
Liberale, cresciuto sotto l'influsso intellettuale del positivismo di Stuart Mill, fervente ammiratore dell'esperienza del self-government inglese, il giovane Franchetti si legò, nell'ambiente fiorentino degli anni settanta dell'Ottocento, a Pasquale Villari e a Sidney Sonnino, costituendo con loro un gruppo di intellettuali conservatori, apertamente contrari all'avvento della Sinistra al potere. Ai loro occhi, la questione sociale, irresponsabilmente sottovalutata dalla classe politica governativa, si presentava invece con caratteri di estrema drammaticità; nel Mezzogiorno, poi, essa era resa ancora più acuta dalla piaga endemica del clientelismo e dal dilagare di forme efferate di violenza criminale. La realtà siciliana, in particolare, era allora al centro dello scontro politico: roccaforte elettorale della Sinistra, l'isola si presentava al tempo stesso come il luogo di massima tensione sociale e di più acuta recrudescenza delittuosa, tanto da indurre la stessa maggioranza ad approvare l'istituzione di una Giunta parlamentare d'inchiesta sulla Sicilia.Fu in questo contesto che i giovani Franchetti e Sonnino decisero di recarsi in Sicilia per condurre un'inchiesta privata, che non fosse vincolata dagli equilibri e dalle contingenze che potevano condizionare la Commissione ufficiale: essi visitarono la regione nella prima metà del 1876, e scrissero poi separatamente i due volumi dell'inchiesta (Franchetti sulle condizioni politiche e amministrative, Sonnino sui contadini).
Il testo di Franchetti, in particolare, fissa i caratteri essenziali di un giudizio sulle peculiarità della realtà meridionale che ha assunto con il passare del tempo la forza di una ''verità indiscussa''. La ricchezza e l'efficacia della descrizione si accompagnano a un fervore politico e programmatico di grande intensità: sottrarre i meridionali ai loro nefasti gruppi dirigenti; imporre l'autorità dello Stato e il dominio della legge; riscattare ''secondo la più essenziale ispirazione di ogni meridionalismo'' il Mezzogiorno prima di tutto da se stesso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore