Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Conferenza afro-asiatica di Bandung. Nei commenti e nelle analisi della stampa politica italiana, con una relazione inedita dell'ambasciatore Francesco Jacomoni di San Savino
Disponibilità immediata
15,00 €
-25% 20,00 €
15,00 € 20,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 20,00 € 15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La Conferenza afro-asiatica di Bandung. Nei commenti e nelle analisi della stampa politica italiana, con una relazione inedita dell'ambasciatore Francesco Jacomoni di San Savino - Matteo D'Alonzo - copertina
Chiudi
Conferenza afro-asiatica di Bandung. Nei commenti e nelle analisi della stampa politica italiana, con una relazione inedita dell'ambasciatore Francesco Jacomoni di San Savino

Descrizione


La Conferenza afro-asiatica di Bandung del 1955 passò alla storia per aver riunito i paesi dell’Asia e dell’Africa che, per la prima volta, discussero del loro futuro in maniera autonoma senza l’ingerenza dei vecchi dominatori coloniali, ponendo le basi di quello che sarebbe poi stato conosciuto come il “non allineamento”. Avvalendosi di un’ampia ricerca bibliografica, di fonti giornalistiche italiane d’epoca e di una relazione inedita presentata dall’Ambasciatore Francesco Jacomoni di San Savino nel 1956, il saggio presenta un quadro del contesto internazionale in cui si svolse la Conferenza, delle posizioni degli attori coinvolti e di come l’Italia - con la sua opinione pubblica e la sua diplomazia - recepì ciò che stava accadendo agli antipodi e che era destinato a modificare per sempre i destini di quasi metà della popolazione mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
8 luglio 2022
Brossura
9788836211500
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore