Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Confessioni E Battaglie - Giosuè Carducci - copertina
Confessioni E Battaglie - Giosuè Carducci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Confessioni E Battaglie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità in 5 giorni lavorativi disponibilità in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Confessioni E Battaglie - Giosuè Carducci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Libro in buone condizione, unica pecca il distacco della legatura delle prime 97 pagine, per il resto ottimo, dorso un pò logorato.. Descrizione del libro Sotto questo titolo Giosue Carducci, nell’edizione completa delle sue opere da lui stesso curata, raccolse in due volumi i suoi più irruenti, vivaci e lampeggianti scritti di polemica politica e letteraria. Nell’edizione più antica essi rappresentavano i volumi IV e XII; occupano invece i volumi XXI e XXII nell’edizione nazionale delle opere carducciane (1935). Nei due volumi, che comprendono scritti le cui date si estendono dal 1869 al 1901, sono rifusi anche gli articoli e i saggi polemici già raccolti dal Carducci e pubblicati dal famoso editore Angelo Sommaruga col titolo appunto di Confessioni e Battaglie (la prima serie nel 1882, al seconda nel 1883, al terza nel 1884). La materia di questi scritti è disparatissima, sebbene essi si compongono senza sforzo attorno al loro punto focale che è la personalità del Carducci negli anni della sua trionfale e dittatoriale affermazione letteraria, che vanno dalla fragorosa fanfara dell’Inno a Satana alla sublimazione umanistica e apollinea delle Odi barbare. Furono veramente, quelli tra i tempi più eroici delle lettere italiane: tempi di tormentoso assestamento politico, sociale e psicologico, di tumultuosi umori divergenti, di fragorose affermazioni e battaglie letterarie, e, al lettore delle Confessioni e Battaglie, mai forse la libertà parve tanto disordinata e insieme tanto feconda. Al centro di questo panorama mobile e discorde sta non solo la poesia carducciana le cui affermazioni furono accompagnate dalle urla delle schiere avversarie, ma anche la personalità vivente di Giosue Carducci, atleta sanguigno, scattante, portatosi dalla penombra degli studi filologici sulla pedana agonale del giornalismo politico e letterario. Pronto alla zampata leonina, incapace di incassare in silenzio anche nei casi in cui il silenzio sarebbe stato la più efficace punizione per l’avversario, il Carducci ebbe il torto di occuparsi di troppe «mosche cocchiere» che davan noia al suo metaforico «rossinante»: in non pochi di questi scritti infatti la potenza e la violenza della pagina eccedono talmente sul livello del minuscolo avversario che questo si dissolve in pura ombra e il colpo appare vibrato nel vuoto: esempio l’articolo polemico Per un missionario, diretto contro un signor Mammoli che l’aveva accusato di scrivere «fra i vapori di bacco»e di aver infamato in cattedra la veneranda ombra del Parini. Tuttavia in scritti polemici di questo genere v’è una generosa ventata di spiriti battaglieri che sempre piace, ed estri e guizzi coloriti e potenti. A questo titolo, di un umore piacevolissimo, è la lettera aperta all’agente bolognese delle tasse (1893). Ma tali scritti non sono che il margine del nucleo centrale delle Confessioni e Battaglie, costituito dagli scritti sostanzialmente più memorabili e che contrassegnano i momenti tra i più agitati delle battaglie letterarie dell’epoca: la prefazione agli Juvenilia del 1880; le Polemiche sataniche (1869-1871); le prefazioni ai Levia gravia del 1881 e ai Giambi ed epodi del 1882, «Critica e arte» (1874), contro il Guerzoni e lo Zendrini; la vivace Novissima polemica (1878) in favore dello Stecchetti e del, come dicevasi in quei tempi «verismo»; Eterno femminino regale (1882); la violentissima polemica Rapisardiana (1881) e la prosa polemica Ça ira. Prose tutte che, felicissime in sede polemica, giovano anche a intendere più compiutamente l’intima natura della poesia carducciana e a ricostruire il complesso gioco degli umori e delle tendenze letterarie, politiche e culturali degli anni in cui esse furono scritte. I tratti più pittoresci rilevati e più moderni della personalità del carducci vanno cercati in queste pagine; molte delle quali sono tutt’altro che attuali: si leggtano quelle sul costume critico in «Critica e arte», o gli accenni alla questione linguistica in Levia Gravia, dove il Carducci, in questa vieta discussione messa in voga dal manzoni, appare proprio il critico dotato di criteri e gusti più scaltri, severi e moderni. La potenza e l’efficacia di queste pagine derivano dalla perfetta fusione di una felice e nervosa espressività polemica oltrepassa il piano della contingenza letteraria o d’altro genere per farsi battaglia ideale e di costume nel senso più alto della parola. Nessuno forse, infatti, se si eccettui Il Desanctis, sentì così intensamente come il Carducci l’immanente e feconda e necessaria «socialità» e umanità delle lettere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1883
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666291771

Conosci l'autore

(Valdicastello, Lucca, 1835 - Bologna 1907) poeta italiano. La vita e le opere Suo padre, carbonaro, era medico condotto e Giosue trascorse la fanciullezza in Maremma, prima a Bolgheri e poi a Castagneto. Nel 1849 la famiglia si stabilì a Firenze, dove C. frequentò le scuole degli scolopi; cominciava intanto a delinearsi la sua formazione umanistica attraverso una serie sterminata di letture: tra i latini Orazio, Virgilio, Ovidio; tra i moderni Alfieri, Foscolo, Leopardi; e in tale linea s’inseriva anche, precoce, l’avversione per Manzoni e il manzonismo. Nel 1853 entrò alla Scuola normale di Pisa, dove si laureò nel 1856 con una dissertazione sulla poesia cavalleresca. Passò quindi a insegnare retorica alla scuola secondaria di San Miniato al...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore