L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il più grande del secolo. La sua vita sarà stata sicuramente, come dicono molti e come dice lui stesso, un fallimento, ma ogni suoi libro sta a ricordarci che la letteratura riscatta la vita colpo su colpo. In nessun altro caso il lettore può entrare in modo così invasivo nella mente di un autore: qui si trovano aforismi messianici, confessioni rivelatorie, appunti stellari e abbozzi di lettere. Senza considerare che i "Colloqui con Kafka" in fondo al volume, di Gustav Janouch, porteranno molti lettori alle lacrime per la potenza trascinante di quest'uomo. "Se anche uno solo fosse capace di fermarsi una parola prima della verità. Tutti, invece (anch'io in questa massima), la travolgono con centinaia di parole". Leggete Kafka sulla mia tomba.
In questa raccolta di scritti vari (resoconti di viaggio, pagine di diario, confessioni, abbozzi di racconti), si mostra in modo inequivocabile l’unicità di Kafka nella letteratura contemporanea. Ai suoi colleghi dell’empireo (Proust, Joyce, forse Musil) servono migliaia di pagine per edificare i falansteri delle loro opere. A Kafka bastano poche righe, un racconto appena iniziato o lasciato a metà (e probabilmente inconcludibile), la descrizione di un sogno, per sprigionare per intero la sua potenza espressiva. Non che si tiri indietro davanti alla vastità narrativa (i romanzi ne sono la prova), ma in lui la complessità e il frammento sono egualmente espressivi. L’esempio supremo (da una pagina di diario): 2 agosto: La Germania ha dichiarato guerra alla Russia – Nel pomeriggio scuola di nuoto.
Una raccolta di materiale autobiografico, fondamentale per la comprensione del pensiero di Kafka, della sconvolgente profondità delle sue intuizioni narrative, delle lacerazioni del suo spirito, che indaga con audacia tagliente i motivi della colpa e della condanna. In uno di questi, scrive: "Non sono stato condotto nella vita dalla mano del Cristianesimo, peraltro già pesantemente in declino, come Kierkegaard, né ho potuto ancora afferrare, come i sionisti, l'ultimo lembo del mantello di preghiere ebraico che già volava via. Io sono fine e principio" (Diari, p. 751). Fin dalle prime pagine di questo libro, Kafka diventa prossimo e famigliare al lettore. Credo che il dramma vissuto da Franz Kafka tenga qualcosa a che vedere (ma in un procedimento totalmente inverso) anche con il dramma vissuto dal filosofo francese Henri Bergson che stava sul punto di convertirsi (da notare che anche i discepoli di Husserl si convertiranno al Cristianesimo, uno dopo l'altro, tranne il loro maestro) quando la persecuzione degli ebrei nel 1940 gli impedì di compiere il passo successivo e definitivo. "Mi sarei convertito, se non avessi visto prepararsi da diversi anni la formidabile ondata di antisemitismo, che va dilagando sul mondo. Ho voluto restare tra coloro che domani saranno dei perseguitati", come scrisse il filosofo. Tuttavia, a differenza di Bergson, Kafka non aveva in sé nessuna idea di una conversione particolare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore