Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914 - Barbara Armani - copertina
Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914 - Barbara Armani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914 - Barbara Armani - copertina

Descrizione


Come si alimenta, e come si trasforma, la diaspora ebraica? La storia dell'ebraismo contemporaneo si è concentrata, in Italia, sui mutamenti giuridico-istituzionali che accompagnarono l'emancipazione, sul dibattito intorno all'uguaglianza, sulle persecuzioni e la Shoah, trascurando le dinamiche soggettive e più ampiamente sociali che trasformarono, tra '800 e '900, la vita individuale e collettiva degli ebrei italiani. Scopo di questo volume è invece quello di investigare, sulla base di uno studio di caso, le implicazioni identitarie e sociali dell'integrazione ebraica nell'Italia liberale. In questa direzione la ricerca si arricchisce di un'attenzione comparativa che dilata la dimensione locale all'interno di una prospettiva narrativa e metodologica che tiene presenti, nell'analizzare la polarità identità-assimilazione, il contesto generale e i processi storici di lungo periodo. Il libro analizza le pratiche sociali azionate dalle reti familiari (i matrimoni, le strategie ereditarie ed economiche, le migrazioni, le relazioni di affari, la socialità) evidenziando come la borghesia di origine ebraica abbia conservato, nel processo di emancipazione, i tratti di un'identità di gruppo tanto ibrida e dialogante quanto specifica, che non prescinde da una percezione soggettiva e genealogica dell'appartenenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
26 maggio 2006
368 p., Brossura
9788846476456
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore