Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna. Ediz. multilingue - copertina
Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna. Ediz. multilingue - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna. Ediz. multilingue
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,70 €
-15% 22,00 €
18,70 € 22,00 € -15%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 22,00 € 18,70 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Conoscenza e libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna. Ediz. multilingue - copertina

Descrizione


Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna è il catalogo della mostra (dal 20 aprile al 15 settembre 2024) a cura di Anna Contadini. Frutto di un mirato collezionismo, gli oggetti esposti provengono da una vasta fascia del mondo islamico, che si estende dall’Iraq alla Spagna, e che coprono un ampio arco cronologico, dall’inizio del XIII al XVIII secolo, con esempi spagnoli di ispirazione islamica del XV e XVI secolo. L’iscrizione araba dello straordinario portapenne intarsiato in oro e argento, fatto nel XIII secolo a Mosul (in Iraq), dice: “Apri il tuo scrittoio con i segni di buon auspicio e il mondo sarà generoso”. Questo è uno dei 38 importanti oggetti esposti, con l’obiettivo che la loro conoscenza aiuti a riconoscere l’influsso che le culture che li hanno prodotti hanno avuto sull’arte e sul pensiero europeo, e possa abbattere pregiudizi e stereotipi. I temi approfonditi nei saggi e nelle schede del catalogo sottolineano la trasmissione di saperi scientifici, di tecniche di manifattura e decorazione, e di appropriazione di ornamenti, che diventano parte di un vocabolario artistico globale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
20 aprile 2024
144 p., ill. , Brossura
9791255900962
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore