Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La conoscenza: gli strumenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La conoscenza: gli strumenti - Alberto Marradi - copertina
Chiudi
conoscenza: gli strumenti

Descrizione


A completamento del volume "La conoscenza: i problemi" (2022), nel quale venivano indagate le difficoltà che si incontrano nel processo che porta alla conoscenza (derivanti essenzialmente dal fatto che il nostro pensiero non è, e nemmeno può produrre, una copia fotografica della realtà e che il linguaggio, a sua volta, non è una riproduzione esatta del pensiero), questo testo è dedicato ai principali strumenti di pensiero di cui l’uomo dispone per affrontare queste difficoltà e perseguire obiettivi cognitivi: concetti e strutture concettuali, asserti e spiegazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
21 giugno 2023
Libro universitario
Brossura
9788835147329
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
I concetti
(Creazione o rappresentazione?; Intensione ed estensione; La scala di generalità; Concetti o nuvole?)
La classificazione
(Il fundamentum divisionis)
La tipologia
(Corrispondenza dei tipi alla realtà; La riduzione; La ricostruzione; La reificazione dei tipi)
La tassonomia
(Sui "livelli di base" delle tassonomie; Essenzialismo ed evoluzionismo; Pre-asserti)
Gli asserti
(Esistenziali e universali; Asserti ed enunciati; Il significato sta nei termini o negli enunciati?; Frasi che non esprimono asserti e frasi che possono non esprimere asserti; Le definizioni)
Asserti e pre-asserti
(Utilità; La riduzione assertoria: le leggi; Autori e storiografi privilegiano asserti o pre-asserti?; Una tipologia degli asserti)
Le spiegazioni
(Le forme sintattiche di una spiegazione; Né vere né false: plausibili; Le cosiddette spiegazioni nomologico-deduttive; Spiegazioni causali e spiegazioni teleologiche; Spiegazioni funzionali; La fallacia assertoria)
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore