Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Considerazioni e proposte sugli ordinamenti scolastici ed educativi. Lettere tre al Marchese Gino Capponi. Estratto dalla Rivista dei Comuni Italiani - Carlo Matteucci - copertina
Considerazioni e proposte sugli ordinamenti scolastici ed educativi. Lettere tre al Marchese Gino Capponi. Estratto dalla Rivista dei Comuni Italiani - Carlo Matteucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Considerazioni e proposte sugli ordinamenti scolastici ed educativi. Lettere tre al Marchese Gino Capponi. Estratto dalla Rivista dei Comuni Italiani
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Considerazioni e proposte sugli ordinamenti scolastici ed educativi. Lettere tre al Marchese Gino Capponi. Estratto dalla Rivista dei Comuni Italiani - Carlo Matteucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In-8°, pp. 56, brossura editoriale con dedica autografa del Matteucci al deputato Michelangelo Tonello (San Secondo, 1800–Torino, 1879). Dorso restaurato. Prima edizione in forma a sé. "Non puà chiamarsi uomo di stato, non è degno di sedere in un parlamento italiano, colui che non sente oggi profondamente la necessità di riordinare le scuole e di provvedere degnamente all'insegnamento e all'educazione nazionale". Il Matteucci (Forlì, 1811-Ardeanza,Livorno, 1868), professore di fisica a Pisa su raccomandazione di Humboldt, Senatore del Regno e Ministro della Pubblica Istruzione dal 1862, fu illustre chimico, fisiologo e fisico, le cui ricerche sull'azione della corrente elettrica sulle combinazioni chimiche influenzarono lo stesso Faraday. Si occupò soprattutto dei fenomeni elettrici, di climatologia, di elettrofisiologia (in tale campo precorse Du Bouys Reymond nella scoperta della cosiddetta corrente muscolare), fornendo sempre contributi originali e stimolanti (di estrema importanza è, tra le sue molte pubblicazioni, il "Discorso sul metodo razionale scientifico" del 1835). Sulla vita del Matteucci cfr. Nicomede Bianchi, "C. M. e l'Italia del suo tempo", Torino, 1874.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Considerazioni e proposte sugli ordinamenti scolastici ed educativi. Lettere tre al Marchese Gino Capponi. Estratto dalla Rivista dei Comuni Italiani

Dettagli

1864
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562111080879
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore