Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consumi di massa - Gerardo Ragone - copertina
Consumi di massa - Gerardo Ragone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Consumi di massa
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Consumi di massa - Gerardo Ragone - copertina

Descrizione


Il consumo di massa sembra essere esposto a rischi maggiori rispetto al consumo tradizionale, a causa del fatto che a determinarne qualità e quantità sono molto spesso fattori di ordine sociale, che talvolta sfuggono al controllo del mercato. Ciò che sostanzialmente accade in queste situazioni è che ogni consumatore è influenzato dagli altri consumatori e viceversa, e che l'effetto di questa dinamica di interferenze è spesso la formazione di un solo ordinamento di preferenze e, quindi, di un'unica decisone di spesa, generalmente poco prevedibile. Neppure la teoria economica della domanda che, almeno fino ad oggi, costituisce il più solido strumento di analisi del consumo, consente di formulare previsioni nel caso di decisioni di spesa assunte in condizione di folla e di suggestione collettiva. Così, quando i mercati si affollano eccessivamente, nessuno sa esattamente cosa potrà accadere, e anche per le imprese diventa spesso un problema definire le quantità di prodotto che il mercato potrà assorbire. Gli obiettivi di questo libro sono pertanto due: il primo è mostrare i nuovi problemi che si stanno presentando nella sfera del consumo e, in particolare, il rischio che un'eccessiva accelerazione nel ritmo di innovazione dei prodotti e degli stili di vita possa rallentare, piuttosto che velocizzare, la crescita della domanda. Il secondo obiettivo è capire se l'apparato teorico disponibile oggi nell'analisi del consumo contempli i nuovi problemi che stanno emergendo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
4 marzo 2010
160 p., Brossura
9788856822786
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore