L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Annosa questione: è la cultura umanistica, intrinsecamente snob e filosofica, ad aver causato l'arretratezza scientifica del nostro Paese? Secondo Bernardini, si. Quella stesa cultura, più orientata alla religione ed alla filosofia, che portava un genio come Leonardo a soffrire di un complesso di inferiorità in quanto "uomo senza lettere" e che faceva ben irritare Galileo (critico nei confronti dei sapienti del suo tempo che, di fronte ad un fenomeno naturale, invece di studiarne le cause con l'osservazione ne ricercavano una spiegazione nei testi degli antichi) ha portato il nostro Paese a perdere molti "treni", non senza conseguenze a livello economico e di competitività internazionale. Anche se con ironia, Bernardini non risparmia comunque critiche interne al mondo della scienza, in quanto se è vero quanto detto sopra, è anche vero che per molti decenni gli scienziati ben si sono guardati dal buttarsi nel campo della divulgazione. Di parere un po' diverso appare l'altro interlocutore; De Mauro infatti, pur ammettendo che la classe "umanistica" ha per decenni del tutto trascurato la cultura scientifica, evidenzia come ad oggi non vi sia un predominio dell'una o dell'altra, ma semplicemente la mancanza di entrambe sui media ma anche nelle scuole (dove sovente i metodi ed i testi risultano controproducenti). Lineare, logico e ironico lo stile di Bernardini (a tratti un po' altezzoso). Più filosofico e dispersivo De Mauro. Lettura veloce ma ricca di spunti interessanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore