Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contributo della ruralità allo sviluppo. Il Cile quale laboratorio applicativo - Elena Pisani - copertina
Il contributo della ruralità allo sviluppo. Il Cile quale laboratorio applicativo - Elena Pisani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il contributo della ruralità allo sviluppo. Il Cile quale laboratorio applicativo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
31,50 €
31,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
31,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contributo della ruralità allo sviluppo. Il Cile quale laboratorio applicativo - Elena Pisani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le aree rurali di molti Paesi del Sud del mondo sono diventate il principale polo di attrazione di molta parte della popolazione rurale. Se nel 1950 la popolazione mondiale era pari a 2,5 miliardi di individui, dei quali il 29,7% risiedeva nelle aree urbane e il 70,3% nelle aree rurali, nel 2009 la popolazione a livello globale cresce a 6,7 miliardi quasi equamente divisi tra aree urbane e aree rurali. Per il 2030 le Nazioni Unite prevedono che il 60,3% della popolazione mondiale risiederà in ambito urbano e il 39,7% in ambito rurale, con percentuali opposte rispetto a quanto registrato negli anni cinquanta del secolo scorso. Sulla base dei precedenti dati appare opportuno chiedersi se le grandi città del Sud del mondo, parzialmente degradate dalla crescente migrazione, saranno in grado di supportare la prevista massa d'urto demografica di provenienza rurale. A tal fine s'intende proporre un approccio di sviluppo - la nuova ruralità - che rivaluti il ruolo del mondo extraurbano, passando da una logica settoriale a una territoriale e che superi la visione politica riduttiva di aree rurali destinate alla sola produzione agro-zootecnica e forestale. L'obiettivo è la promozione di sistemi territoriali integrati fondati sul "dialogo" socio-economico tra il mondo urbano e il mondo rurale e che abbiano in se stessi gli elementi per una maggiore stabilità anche di natura politica.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2010
28 ottobre 2009
Libro universitario
240 p., Brossura
9788856815368
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore