L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La democrazia liberale ha nemici a destra e a sinistra. A destra, la via illiberale che ha in Putin un modello estremo, di democrazia totalitaria, cioè di potere autoritario fondato sul consenso (anche in Russia si tengono elezioni) con in più una religione messianica, far tornare la Russia una grande potenza mondiale. Mulieri ne parla nel cap. I. A sinistra, la via illiberale dei populisti, che hanno in Laclau e Mouffe due teorici e i loro modelli nei presidenti dell'America del Sud. Mulieri ne parla nel cap. II. Su questa corrente, consiglierei di leggere i lavori di Loris Zanatta. Qui ripercorre la storia della democrazia, quella del governo dei poveri (o sarebbe più corretto dire, poiché è potere opposto all'oligarchia, di chi non fa parte dell'élite?). La democrazia è ideale osteggiato nella storia da chi vi ha opposto il repubblicanesimo (per es. Madison e i Costituenti americani) ma che si tramanda in un filo rosso da Rousseau a Robespierre, da Buonarroti a Marx. Questo filo rosso costituisce il nucleo della democrazia totalitaria di sinistra, su cui ha scritto Jacob Talmon. A mio avviso, Lenin è la vera chiave per disambiguare la biforcazione: l'idea leniniana di un partito al potere che diventa un tutt'uno con lo Stato resta moneta di riferimento per entrambe le vie. Mulieri non ne fa cenno. Conclude il cap. III con una riflessione su una democrazia liberale con freni, che ha il sapore di liberalsocialismo, ma che si limita a riproporre presunte idee machiavelliane di Pocock, i tribunali della plebe: uno Stato parallelo che a me, personalmente, incute un certo terrore e sa di andazzo illiberale.
L'espressione democrazia illiberale, era collegata qualche decennio fa ad una categoria descrittiva che individuava alcune caratteristiche comuni in regimi piuttosto diversi, che utilizzano procedure elettorali per portare avanti posizioni politiche liberticide. Crollata l'URSS anche regimi che si opponevano alla democrazia liberale si presentavano come democratici ma alternativi alla versione liberale. Ideologi democratico-illiberali recenti, pur provenendo da formazioni ed esperienze diverse sono accomunati dal dichiararsi fortemente antiliberali; per lo più sono populisti di destra ma possono essere anche populisti di sinistra. L'idea di democrazia prima del Settecento era fondamentalmente illiberale o antiliberale. La graduale contaminazione della democrazia con il liberalismo era avvenuta con le rivoluzioni democratiche di Sette-Ottocento ed aveva modificato il significato della parola "democrazia" , che in precedenza era spesso associata al governo col potere nelle mani dei poveri, con attenzione all'uguaglianza .materiale a scapito della libertà individuale e criticata per questo motivo. Il saggio di Mulieri ricostruisce le basi teoriche e la storia della democrazia illiberale. Nella versione recente del populismo di destra la democrazia illiberale abbandona gli obiettivi egualitari di versioni del passato. Il terzo capitolo di questo libro porta avanti una critica decisa e serrata della democrazia illiberale contemporanea, associando prospettiva filosofica e storica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore