Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Contro il destin che freme. Arie inedite - CD Audio di Domenico Cimarosa
Contro il destin che freme. Arie inedite - CD Audio di Domenico Cimarosa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Contro il destin che freme. Arie inedite
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Contro il destin che freme. Arie inedite - CD Audio di Domenico Cimarosa

Descrizione


Domenico Cimarosa e la musica delle Figlie dei Mendicanti e dell’Ospedaletto in Venezia (1770-1793) - Musiche di Cimarosa, Schuster, Bertoni, Gazzaniga, Girace, Sacchini, Anfossi
Dynamic presenta in questo Cd un’antologia di inedite Arie d’oratorio nel quale per numero di brani spicca il nome di Domenico Cimarosa, ma il filo rosso che collega autori e repertorio è l’attività musicale degli antichi Ospedali veneziani, istituiti a Venezia come ‘Pii luoghi’ per recare assistenza agli orfani, ai malati cronici, ai poveri bisognosi. Nel giro di due secoli, dal XVI al XVIII in tali Ospedali il mandato educativo affiancò quello assistenziale e nel progetto di istruzione dei giovani, la musica prese via via il sopravvento: nel Settecento gli Ospedali erano organizzati in modo abbastanza simile ai moderni Conservatori e vi si poteva egregiamente imparare tutto quanto era necessario per una completa educazione musicale. A Venezia erano le ragazze, le cosiddette “Figlie da Choro” ad essere avviate alla Musica. Il repertorio più caratteristico e importante degli Ospedali veneziani fu quello vocale, cantato in latino, ma non destinato alla liturgia: da una parte gli Oratori tratti dalle storie della Bibbia, in cui le Figlie sostenevano tutti i ruoli, maschili e femminili, dall’altra i Mottetti, vere e proprie Cantate spirituali concluse di norma con un virtuosistico Alleluja. Secondo Stendhal il Recitativo ed Aria «Ah parlate che forse tacendo» era «il capolavoro di Cimarosa nel genere patetico, superiore alle più belle Arie di Grétry e Dalayrac» e «niente al mondo [poteva] essere messo a confronto con la modulazione che conduce alla prima ripresa del motivo». Questo Cd comincia a colmare una lacuna della discografia, riportando alla luce alcuni capolavori di cui si era persa memoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
2 settembre 2016
8007144077655

Conosci l'autore

Domenico Cimarosa

1749, Aversa

Compositore. Studiò al conservatorio di Loreto e si formò nell'ambiente del melodramma napoletano di Piccinni, Paisiello, Insanguine, restando, fino al 1781, legato ai teatri di Napoli e di Roma con una serie di opere e intermezzi di taglio e moduli tradizionali, nei quali l'elemento buffo si combina con quella vena patetica e affettuosa che costituisce la caratteristica saliente della scuola napoletana del '700. Del 1779 è il suo primo capolavoro di successo, l'intermezzo L'italiana in Londra, rappresentato a Roma e replicato l'anno successivo alla Scala di Milano. Seguì nel 1781 un'opera comica per Venezia, Giannina e Bernardone, la cui ricchezza di eventi sentimentali, dall'inquietudine del sospetto e della gelosia all'amarezza dell'onestà misconosciuta, dà concreto rilievo al gioco dei...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Il Sacrificio D'abramo, Recitative And Aria: Chi Per Pietà … Ah Parlate
Play Pausa
2 David Poenitens, Aria: Ma Se Peccasti Ingrato
Play Pausa
3 Absalom (Absalon), Rondo: Lacrimande Patris Amor
Play Pausa
4 Machabaeorum Mater, Aria: Vos Enarratis Stellae
Play Pausa
5 Absalom (Absalon), Rondo: Moveo Pedem Tremebunda
Play Pausa
6 Nuptiae Ruth, Aria: Ludunt Amores
Play Pausa
7 Ester, Aria: Sponsae Carae Supplicanti
Play Pausa
8 Susanna, Rondo: Ah Si Possem
Play Pausa
9 Giuditta, Cavatina: Aura Serena
Play Pausa
10 Nuptiae Ruth, Aria: Vade Superba
Play Pausa
11 Giuditta, Aria: Palpitanti Brachio Imbelli
Play Pausa
12 Antigono, Aria: Contro Il Destin Che Freme
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore