Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento - Gigi Di Fiore - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Controstoria dell'Unità d'Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Come è possibile che un manipolo di 1000 garibaldini abbia sconfitto un esercito di 50.000 borbonici? È una domanda cui le rievocazioni celebrative del Risorgimento italiano non danno risposte convincenti. E non è la sola, con sé ne porta molte altre: con quali poteri, con quali mafie e dovettero allearsi Garibaldi e Cavour? Perché ci vollero cannoni e fucili per domare la ribellione contadina nelle regioni del Mezzogiorno subito dopo l'annessione? Quella che la storia, scritta dai vincitori, ha battezzato "unificazione d'Italia" fu in realtà una guerra di conquista condotta dal Piemonte contro gli Stati sovrani del Centro e del Sud. E nei decenni successivi, dai manuali scolastici ai romanzi, fino agli sceneggiati televisivi, gli eventi che non si accordavano con la retorica patriottica sono stati nascosti o deformati. Così, dei ventidue anni dall'esplosione rivoluzionaria del 1848 alla breccia di Porta Pia, molto rimane nell'ombra: il bombardamento piemontese di Genova nel 1849, i plebisciti combinati per le annessioni degli Stati centrali, le agitazioni manovrate da carabinieri infiltrati, i provvedimenti anticattolici, la guerra al brigantaggio e le "leggi speciali", la corruzione dei conquistatori e le loro collusioni con la malavita locale. E personaggi pittoreschi come il temuto brigante Nicola Summa, detto "Ninco Nanco", o la contessa di Castiglione, cugina del conte di Cavour, inviata a Parigi per ammaliare Napoleone III e conquistare il suo appoggio politico e militare al regno sabaudo. Gigi Di Fiore chiama a raccolta queste fi gure e vicende dimenticate, per ribaltare un periodo cardine della nostra storia moderna e vederlo con gli occhi dei vinti. Recupera documenti e testimonianze di una storiogra- fia spesso oggetto di una vera e propria congiura del silenzio. E restaura l'affresco scrostato del nostro Risorgimento portando alla luce gli intrighi e le ambiguità della guerra scatenata dal Nord contro il Sud. Una provocazione necessaria, per andare alle radici delle questioni irrisolte che ancora oggi spaccano il Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
461 p.
Reflowable
9788858615133

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(11)
5
(5)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico Bartoletti
Recensioni: 3/5
Luci e Ombre

Libro difficile da giudicare, con grandi pregi ma anche grossi difetti. Ho deciso pertanto di dargli un voto intermedio. L'autore affronta con notevole efficacia e ampi riferimenti un tema su cui vige il pensiero unico da ben oltre un secolo e su cui personalmente ebbi pesanti interrogativi in quella direzione già dai tempi delle scuole, in quanto la vulgata risorgimentale apparve, e appare tuttora, troppo artefatta e zuccherosa. I capitoli sono ben delineati, divisi per settore concettuale. Tuttavia, soprattutto nei capitoli riguardanti il Regno delle Due Sicilie, l'autore, napoletano di nascita, pur elencando una lunghissima sfilza di errori, incompetenze, e doppi fini nelle file meridionali, non li commenta affatto, la qual cosa stona con il giudizio severo nei confronti dei piemontesi, come se non riuscisse ad andare contro la propria entità subnazionale di appartenenza. Inoltre manca assolutamente un capitolo sulle condizioni iniziali del Regno delle Due Sicilie, tutt'altro che floride e sicuramente non attribuibili ai Savoia. Analogamente, l'autore non affronta affatto la vera origine della mafia e della cultura omertosa, fortemente antecedenti all'espansionismo travestito da unificazione nazionale. Nelle prime pagine cita addirittura Ernesto Galli della Loggia riguardo alle bugie del Risorgimento. Lo storiografo romano, effettivamente, esprime riserve riguardo a esso, ma Gigi Di Fiore evita accuratamente di riportare il pensiero complessivo di Ernesto Galli della Loggia, che non solo è sempre stato critico nei confronti del Regno delle Due Sicilie, ma addirittura, qualche anno fa, nel libro "L'identità italiana", coniò la dicitura "nostalgia filoborbonica" per indicare l'illusione, propria sia delle élite meridionali sia dei cittadini meridionali, che la loro entità subnazionale prima del Risorgimento sia stata un Paese avanzato e prospero. Anche a Gigi Di Fiore è applicabile tale etichetta.

Leggi di più Leggi di meno
nino
Recensioni: 5/5

Corruzione e mazzette ad ufficiali e impiegati civili borbonici. Massoneria, interessi internazionali. Plebisciti farsa, migliaia di fucilazioni sommarie. Utilizzo della mafia e della camorra per i propri scopi. Le casse degli stati conquistati depredate. Violazione del diritto internazionale e dello Statuto Albertino. Offese e razzismo al popolo meridionale da parte di ufficiali, politici, studiosi (Lombroso). Violenze di ogni genere: stupri, paesi incendiati, popolazioni decimate. E le prime commissioni d'inchiesta... Ancora oggi l'Italia - e il Mezzogiorno in particolare - paga il prezzo di quell'unificazione che non fu liberazione ma una vera e propria annessione unilaterale: la piemontizzazione del resto d'Italia. Dopo aver letto questo buon libro ci si accorge che poco da allora è cambiato. Pagina dopo pagina è cresciuta in me l'amarezza di chi è stato circuito sin dai primi anni di scuola, raccontandogli un Risorgimento idilliaco ed entusiasmante, fatto di buoni e di cattivi (i vinti)...

Leggi di più Leggi di meno
lucio
Recensioni: 5/5

Ottimo libro, che dovrebbe essere adottato a scuola al posto dei libercoli "ufficiali" attualmente in uso pieni di bugie, menzogne ed intrisi di stomachevole iconografia patriottarda. Lo consiglio vivamente per tutti coloro che vogliano iniziare a capire che non fu , allora, un risorgimento ma ben altro di cui evito di scrivere per mantenere la recensione nei limiti della correttezza. Il lettore poi capirà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(3)
3
(2)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gigi Di Fiore

Gigi Di Fiore, storico, già redattore al “Giornale”, è inviato del “Mattino” di Napoli Vincitore di numerosi premi, gli sono stati conferiti il Premio Saint Vincent per il giornalismo nel 2001, il Premio Pedio per la ricerca storica, il Premio Melfi per la saggistica, il Premio Guido Dorso per gli studi sul Mezzogiorno e il Premio Marcello Torre per l’impegno civile. Nelle sue pubblicazioni si occupa prevalentemente di criminalità organizzata e di Risorgimento in relazione ai problemi del Mezzogiorno. Tra le sue ultime opere: I vinti del Risorgimento. Storia e storie di chi combatté per i Borbone di Napoli (2004, 2014), La Camorra e le sue storie. La criminalità organizzata a Napoli dalle origini alle paranze dei bimbi (2005,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore