L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Il romanzo di una città e dei suoi deliri.
Santiago Zavala – giovane giornalista della «Crónica» che tutti chiamano Zavalita – torna a casa dal lavoro e trova la moglie in lacrime: le hanno strappato di mano il cagnolino Batuque. Zavala lo va a riprendere al canile e il destino gli fa trovare, fra i dipendenti di quel luogo che sembra piuttosto un macello, Ambrosio, per molti anni autista di famiglia. Insieme vanno a bere una birra a «La Catedral», sordido locale di periferia, e dal loro dialogo viene fuori un'immagine globale della società di Lima – ma anche peruviana, e latinoamericana – negli anni Cinquanta e Sessanta. Pubblicato nel 1969, Conversazione nella «Catedral» è un romanzo dalla costruzione articolata e travolgente, in cui le inquadrature sono «montate» in successione martellante, come in un film d'azione: un vero e proprio affresco storico.
Diversi piani temporali e punti di vista si intrecciano alla perfezione. La storia è quella di un'intera nazione: a volte diverte, a volte rattrista e a volte commuove. Capolavoro di Llosa.
È considerato, per me con ragione, uno dei migliori libri di Vargas Llosa. Gli incastri dei vari piani temporali tipici del Llosa sono perfetti e permettono vedere la storia da più punti di vista, con un ritmo intenso. Per me, indimenticabile
Un libro magnifico... dall'incontro del giovane Santiago con l'ex autista della sua famiglia parte il racconto di quel che è successo negli anni passati, un intrecciarsi di vita vera, di storie molto interessanti (quella di Santiago richiama gli anni giovanili dello scrittore stesso), nell'epoca della dittatura di Odrìa. Un libro profondo e avvincente, che solo un profondo conoscitore del Perù, della vita e degli esseri umani poteva scrivere.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore