Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il convitato di pietra nei versi di Thomas Corneille. I retroscena degli attacchi al «Dom Juan» di Molière. Testo francese a fronte - Thomas Corneille - copertina
Il convitato di pietra nei versi di Thomas Corneille. I retroscena degli attacchi al «Dom Juan» di Molière. Testo francese a fronte - Thomas Corneille - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il convitato di pietra nei versi di Thomas Corneille. I retroscena degli attacchi al «Dom Juan» di Molière. Testo francese a fronte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 18,00 € 15,30 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il convitato di pietra nei versi di Thomas Corneille. I retroscena degli attacchi al «Dom Juan» di Molière. Testo francese a fronte - Thomas Corneille - copertina

Descrizione


Portato in scena il 15 febbraio 1665, il "Dom Juan" di Molière rimase in cartellone solo pochi giorni a causa della violenta reazione di una parte della corte, che lo considerò lesivo della morale pubblica, e non apprezzò che fosse scritto in prosa. La pièce ritornò solo dodici anni dopo, ma in versi, e con sostanziali modifiche nei contenuti. Portava il nome di Molière, si trattava invece di una riscrittura di Thomas Corneille che riscosse un grandissimo successo. In questo volume si ripropone il testo originario di Corneille in francese con traduzione italiana a fronte, con un saggio critico introduttivo che cerca di chiarire alcuni dubbi sul perché furono rivolte aspre critiche all'opera di Molière e perché essa cadde nell'oblio per circa due secoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 gennaio 2016
376 p., Rilegato
9788868590604

Conosci l'autore

Thomas Corneille

(Rouen 1625 - Les Andelys, Normandia, 1709) drammaturgo francese. Fratello minore di Pierre, godette di grande fama; la sua vastissima produzione teatrale comprende alcuni fra i maggiori successi del tempo: Timocrate (tragedia, 1656), L’indovina (La devineresse, commedia, 1679), Arianna (Ariane, tragedia, 1672, di cui sono interessanti i rapporti con la Fedra di Racine), Il conte di Essex (Le comte d’Essex, tragedia, 1679). Sono opere ingegnose, assai abili dal punto di vista scenico e sottili nel cogliere nel vivo l’attualità e nell’assecondare il gusto del pubblico. C. fu anche lessicografo e grammatico dilettante: pubblicò un’edizione critica delle Considerazioni sulla lingua francese di C. Vaugelas (1687); un Dizionario dei termini delle arti e delle scienze (Dictionnaire des termes d’arts...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore