Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il coraggio di cambiare. L'esempio di Riccardo Bauer
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
28,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 13,00 € 9,10 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zefiro libri
Spedizione 4,99 €
-30% 13,00 € 9,10 €
Vai alla scheda completa
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Spedizione 5,00 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Zefiro libri
Chiudi
Il Muro di Tessa Studio bibliografico
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2002
7 ottobre 2002
176 p.
9788846440303

Voce della critica

Il merito di questo libro in cui Arturo Colombo ha raccolto scritti alcuni dei quali inediti di testimoni e studiosi consiste nel ripercorrere la vita di Bauer non nell'ottica di chi voglia conoscere gli anni più noti della sua esistenza quelli dell'antifascismo militante di GL e del PdA ma quelli effettivamente poco conosciuti successivi alla guerra in cui Bauer attese alla ricostruzione e al potenziamento delle attività della Società umanitaria di Milano di cui fu presidente fino al 1969. Una scelta l'abbandono dell'attività politica per un impegno diretto nella società che non rappresentò affatto una cesura nella sua esistenza. Nel Bauer maturo nell'organizzatore di sempre nuove iniziative nel campo dell'assistenza e dell'istruzione nell'uomo di cultura dedito alla causa della giustizia internazionale e della pace si ritrova infatti intatta la tenacia morale che il regime fascista non poté piegare neppure con il carcere e il confino. Per tutta la vita Bauer fu per usare una espressione di Norberto Bobbio uno straordinario "educatore civile" la cui preoccupazione principale rimase sempre la pratica della democrazia. Si pensi ad esempio a quelle scuole professionali per cui l'opera dell'Umanitaria divenne celebre pensate da Bauer per fornire ai giovani delle classi più svantaggiate insieme a un'adeguata preparazione tecnica le conoscenze e gli strumenti necessari per divenire cittadini attivi e consapevoli. Fu un'esperienza importante che contribuì fortemente al rinnovamento della didattica nel nostro paese così come più in generale le iniziative dell'Umanitaria contribuirono a introdurvi la sociologia moderna che Bauer considerava uno strumento di conoscenza prezioso per il rinnovamento della società.
Cesare Panizza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore