Coraline e la porta magica (1 DVD)
(Coraline)
- EAN: 5050582699876
- Maggiori dettagli
Approfitta delle promozioni attive su questo prodotto:
€ 9,99
Venduto e spedito da IBS
Descrizione
Coraline ha undici anni e da poco si è trasferita con la sua famiglia in una nuova casa nelle campagne dell'Oregon. Tutto è nuovo per lei e una notte, spinta dalla curiosità, scopre una piccola porta verso un mondo parallelo, simile per molti aspetti al suo ma per altri più spettacolare ed eccitante. Ma quella che all'inizio era una nuova avventura si trasforma presto in un incubo e la piccola Coraline dovrà far ricorso a tutto il suo coraggio per far ritorno a casa.
Recensioni dei clienti
-
Da non amante di Tim Burton e affini (e nemmeno del genere horror)... Questo è un piccolo capolavoro, che sa tanto di vecchia fiaba inquietante. Tutti i personaggi hanno un senso si esistere, un ruolo. C'è magia, buio, coraggio e furbizia. Certi film che si definiscono dell'orrore lasciano il segno molto meno di questo. Onirico, scava nella psiche e nella paura. non fate l'errore di credere che sia un film (solo) per bambini.
-
Gran bel film d'animazione! Consigliato a tutti gli amanti di altri film come "La sposa cadavere" o "Nightmare before christmas"...
-
Un po troppo favoletta x i miei gusti, ma d'altra parte è tratto da 1 libro( che nn ho letto) ed è giusto che prenda da quello senza cercare di accontentare chissa che pubblico. Ben fatto comunque, e bella storia.
-
Il mondo reale e quello in apparenza ideale ma di fatto distopico sono già pienamente presenti qui e ora nella vita di tutti i giorni e di tutti quanti, quindi l'uso della finzionalità edulcora fino a svilirlo ogni intento di denuncia, smorzando ed evitando qualsiasi esito da impatto diretto contro la verità nuda e cruda nonché già pronta-fatta. Nemmeno la descrizione dell'ipotetico tertium come possibile vera utopia avrebbe richiesto alcun effetto speciale, se non per l'ultimissima scena: il gatto magico, le eventuali forze della natura benigna che potrebbero agire per ribaltare il rapporto di forza contro le altre cosiddette "normali" forze malefiche. In "Coraline", per quanto s'antropomorfizzino le sparate metafisiche bergmaniane da "Settimo sigillo", vi è pur sempre adoperato l'identico stile perversamente simbolico: sebbene la partita contro la morte diventi alla buon'ora il gioco contro la mortalità trasmessaci dai nostri genitori, comunque l'utilizzo della metafora, del fantasioso, del fantastico e del favolistico/fiabesco non può non tanfare come un boomerang timburtoniano rispetto agli stessi supposti propositi registici. Se in "Risky Business" (1983) il figlio si trova fregato dall'aver creduto un atto di ribellione, protesta e anticonformismo ciò che invece si svela la perfetta espressione dell'imitatio patris, idem Coraline con la presunta madre ideale, strega megera aracnoide ma in realtà psicoticamente idealizzata. Inoltre la presunta volontà di denuncia da parte di Selick viene azzerata sia dal contenuto (i bimbi morti e angelicati) sia dalla forma usata, tale da rinforzare invece l'escapismo da eliminazione del principio di realtà. Il bombardamento assiduo e martellante del disincanto induce come effetto l'assuefazione, l'anestetizzazione, la mitridatizzazione, insomma il reincanto. Nessun spettatore uscirà mai da film simili scandalizzato, sdegnato, traboccante d'indignazione per una presa di coscienza del vero stato delle cose.
-
Sarà che non sono un amante del genere Nightmare Before Christmas, ma questo film l'ho trovato veramente noioso, lungo e monotono. Forse l'unico spunto che mi ha fatto riflettere e quindi non addormentarmi del tutto è stato in un certo senso la morale del film ovvero quella di apprezzare sempre quello che si ha.
-
Bellissimo; da vedere; per tutti. L'edizione doppio disco con la versione 3D è inutile: è solo la vecchia "tecnologia" anni 60 con una lente verde e l'altra viola... è meglio vedere la versione normale. Questo è uno di quei casi in cui il risparmio premia.
-
Un gran bel film sul genere "Tim Burton".. pur non essendo suo! Tutt'altro che per bambini visto che ci sono scene da brividi.. consigliatissimo agli amanti dei film d'animazione!
-
Film favoloso! Per tutti gli amanti del genere Nightmare Before Christmas (nel quale Henry Selick è sempre il regista), La Sposa Cadavere, ecc. Questo film vi conquisterà per le sue immagini, la storia e vi terrà sulle spine con un po' di suspense. Un film onirico, assolutamente da vedere!

Avventura tinta d'orrore che combina animazione in stop motion e stereo 3D con un effetto psichedelico
Trama
Coraline è una bambina di 11 anni che con i genitori si trasferisce in una nuova casa. Un giorno, presa dalla noia, decide di cominciare a contare le porte della nuova casa ma ne nota una che non aveva mai visto. Aprendola scopre che la porta era stata "murata" e che apriva nessuna stanza. La notte stessa, non riuscendo a dormire, si alza e sente dei rumori provenire dalla porta: la apre e si ritrova in un mondo parallelo, identico a quello in cui abitava, con la sua casa, i suoi genitori, i suoi bizzarri vicini ma con una particolarità, tutti hanno gli occhi cuciti con dei bottoni. A farle da guida in questo mondo parallelo sarà un gatto parlante. Apparentemente questo mondo sembra fantastico: i genitori sono gentili e sempre presenti. Presto, però, Coraline capisce di non appartenere a quel mondo, e cerca di scappare, aiutata dall'amico gatto.
- Produzione: Universal Pictures, 2009
- Distribuzione: Universal Pictures
- Durata: 96 min
- Lingua audio: Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
- Lingua sottotitoli: Francese; Inglese; Italiano
- Formato Schermo: Widescreen
- Area2
- Contenuti: scene inedite in lingua originale; dietro le quinte (making of): "L'evoluzione della storia" - "Il doppiaggio con i protagonisti della versione originale" - "Realizzare i pupazzi" - "L'armadio di Coraline, vestiti in miniatura" - "Come far crescere il giardino" - "Dare vita" - "Creare la nebbia ed il fuoco" - "Lo sviluppo di Coraline"; commenti tecnici: commento del regista Henry Selick e del compositore Bruno Coulais
8 recensioni