Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Stripe PDP Libri IT
Salvato in 39 liste dei desideri
Attualmente non disponibile Attualmente non disponibile
Info
La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia
23,75 € 25,00 €
LIBRO
Venditore: IBS
+240 punti Effe
-5% 25,00 € 23,75 €
Attualmente non disp. Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 €
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La corda pazza. Scrittori e cose della Sicilia - Leonardo Sciascia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un’attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad articolare tutti questi temi e questi livelli della realtà in un solo libro: questa Corda pazza (1970), che si presenta, rispetto all’isola, «vuote le mani, ma pieni gli occhi del ricordo di lei», come scrisse Ibn Hamdis, poeta arabo-siculo opportunamente citato da Sciascia.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
23 settembre 1991
288 p., Brossura
9788845908538

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
angelo
Recensioni: 3/5

Ingredienti: una raccolta di cose e persone impregnate di “sicilitudine”, la riscoperta di vari autori della letteratura siciliana, la ricerca di un’altra verità sotto quella ufficiale ed apparente, 500 anni di storia dell’isola attraverso episodi minori o poco noti. Consigliato: a chi vuole far vibrare le tre corde pirandelliane (la seria, la civile, la pazza), a chi ama il paese dei gattopardi in tutte le sue sfumature.

Leggi di più Leggi di meno
flavjone
Recensioni: 5/5

Eccezionale questo libro! Dentro c'è tutto Sciascia! È un libro per capire la Sicilia ed i siciliani , dedicato soprattutto per chi ama l'isola. Ci trovi all'interno tanti aneddoti e racconti che ti fanno comprendere la bellezza e le contraddizioni dell'isola ed i suoi abitanti. Bellissimo ed istruttivo

Leggi di più Leggi di meno
Melo96
Recensioni: 5/5

I saggi contenuti in questo libro, di chiara impostazione borgesiana, non fanno altro che mostrarci il ruolo specifico di Storia e Memoria, elementi centrali nell'opera sciasciana. Ricordare è importante e la memoria, tramite la scrittura, può salvare tutto e tutti( vedi le storie su autori poco conosciuti come: Antonio Veneziano, la baronessa di Carini, Matteo Lo Vecchio, Navarro della Miraglia, Francesco Lanza, Emilio Greco, Serafino Amabile Guastella e molti altri). Da leggere per capire questa terra, la Sicilia, da leggere per capire i suoi abitanti, i siciliani, da leggere per capire il mondo e i suoi abitanti. .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

La recensione di IBS

Sicilia: «Una terra difficile da governare perché difficile da capire». A questa terra, a tutte le sue «corde» («la seria, la civile, la pazza» scrisse una volta Pirandello), al passato più oscuro come al presente più invadente Sciascia prestò sempre un'attenzione puntuale, appassionata, partecipe e al tempo stesso inflessibile nella descrizione dei mali. E per una volta provò ad articolare tutti questi temi e questi livelli della realtà in un solo libro: questa Corda pazza (1970), che si presenta, rispetto all'isola, «vuote le mani, ma pieni gli occhi del ricordo di lei», come scrisse Ibn Hamdis, poeta arabo-siculo opportunamente citato da Sciascia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Leonardo Sciascia

1921, Racalmuto

Leonardo Sciascia è stato uno scrittore e uomo politico italiano. Esordisce sotto il segno di una prosa poetica (Favole della dittatura, 1950; La Sicilia, il suo cuore, 1952) che lascia però presto il passo ad una vena che si rivelerà per lui più feconda. A dire dello stesso Sciascia, la sua cifra più autentica affonda infatti le radici in «una materia saggistica che assume i modi del racconto». Questa direzione è subito evidente fin da Le parrocchie di Regalpetra (1956) e Gli zii di Sicilia (1958), che mostrano come gli spunti di cronaca isolana si sappiano fare pretesto e cornice per indagare sul costume sociale e le sue degenerazioni.Esempi ancor più compiuti in tal senso saranno Il giorno della civetta (1961) e A ciascuno...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore