Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 18,00 € 9,90 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere - copertina
Chiudi
Corpi violati. Condizionamenti educativi e violenze di genere

Descrizione


Sono cronache di ordinaria follia quelle che leggiamo ogni giorno sui giornali: donne ammazzate, stuprate, massacrate di botte, senza che vi sia un limite nemmeno di età... e non solo in lontane società arretrate ma qui, nel nostro paese, nelle grandi città come nei piccoli centri. Come leggere questi fenomeni? Come soprattutto provare a contrastarli davvero? Questo volume - che accoglie i saggi di Anna Antoniazzi, Irene Biemmi, Francesca Borruso, Daniela Dato, Francesca Dello Preit, Rosa Gallelli, Silvia Leonelli, Anna Grazia Lopez, Elisabetta Musi, oltre che della stessa Simonetta Ulivieri, tutte pedagogiste - ha il merito di proporre una lettura non sociologica o psicologica ma finalmente pedagogica di questa tragedia, perché educativo è il dispositivo che lo fonda e solo educativa sarà la via d'uscita. Le radici del male non vanno cercate nelle "anomalie" delle singole storie, delle infanzie ferite, dei raptus imprevedibili, ma nella normalità di un ordine simbolico intrinsecamente violento. Alla pedagogia, più che ad ogni altra disciplina, spetta dunque il compito di individuare pratiche e dispositivi inediti con cui riformulare l'ordine simbolico che incornicia le relazioni tra i soggetti. Perché quando si hanno le parole per nominare la realtà, si hanno anche gli strumenti per trasformarla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
5 ottobre 2016
160 p., Brossura
9788891710574
Chiudi

Indice

Simonetta Ulivieri, Il femminicidio diffuso. Cronache di ordinaria follia
(Le conquiste non bastano; Corpi offesi e feriti; Un bollettino di quotidiana violenza; Come si cambia; Riferimenti bibliografici)

Francesca Borruso, Genere e abuso identitario fra vincoli familiari e norme sociali
(Le spose bambine; Matrimoni imposti e obbligo riproduttivo nella famiglia italiana fra Otto e Novecento; Il discorso sul piacere; Riferimenti bibliografici)

Elisabetta Musi, Le radici nascoste della violenza
(Storie di ordinaria malvagità; Un fenomeno universale, sistematico, strutturale; Le ragioni oscure della violenza; Cambiare l'ordine del discorso: una sfida per l'educazione; Riferimenti bibliografici)

Irene Biemmi, Nuove forme di violenza simbolica: bambine e bambini nell'immaginario pubblicitario
(La violenza come prodotto culturale; La socializzazione mediatica ai ruoli di genere; Pubblicità sessiste nei programmi per l'infanzia; Processi di adultizzazione e sessualizzazione precoci; Verso nuove relazioni di genere: oltre il rosa e l'azzurro; Riferimenti bibliografici)

Anna Antoniazzi, Violetta e le altre. Vecchi stereotipi e nuove censure
(La fine precoce dell'infanzia; Un eterno presente adolescenziale; La solitudine della "dea fanciulla"; Il ritorno delle Baccanti; Il diritto a storie dedicate alle bambine; Riferimenti bibliografici)

Silvia Leonelli, La violenza nelle relazioni sentimentali degli adolescenti
(Premessa: le difficoltà del mondo adulto ad ammettere il fenomeno; Qualche dato italiano ed europeo; Alcune ricerche italiane: la violenza agita nelle coppie di adolescenti, e le rappresentazioni su di essa, con qualche sorpresa; Conclusioni educative; Riferimenti bibliografici)

Daniela Dato, L'eterna incompiuta. Emancipazione femminile tra famiglia, formazione e lavoro
(Silenzi e ombre; Per cominciare... la famiglia; E poi... il lavoro; Il trait d'union: la formazione; L'eterna incompiuta; Riferimenti bibliografici)

Francesca Dello Preite, "I bambini ci guardano". La violenza assistita intrafamiliare
(Squilibri di potere e disuguaglianze. Verso una interpretazione critica della violenza; Le dimensioni della "violenza assistita intrafamiliare" nel nostro Paese; Prendersi cura dei bambini e delle bambine per non lasciarli soli. L'impegno "militante" della scuola; Riferimenti bibliografici; Sitografia)

Rosa Gallelli, Dispositivi biopolitici ed espropriazione dell'"esperienza del corpo"
(Premessa; Medicalizzazione e strategie biopolitiche; Evoluzione biotecnologica e oggettivazione delle donne; Espropriazione dell'"esperienza del corpo" e violenza sulle donne; Educazione del corpo e conoscenza estetica; Riferimenti bibliografici)

Anna Grazia Lopez, Medicalizzazione dei corpi femminili e tecnologie della riproduzione: una nuova emergenza formativa?
(Controllo sui corpi e violenza di genere; Corpi femminili e tecnologie della riproduzione; Il potere sui corpi femminili: una nuova emergenza formativa; Ipotesi di progettualità educativa; Educare alla scienza; Riferimenti bibliografici)

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore