L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un linguaggio ricco, colto, fatto da parole danzanti su ritmi atavici al servizio di una rappresentazione scenica d'impatto. Gli 'attori' scelti dall'autore sono desueti ed improbabili eppure carichi di simbolismo (le caviglie) di non difficile comprensione e i cinque sensi (non mi dilungo sulle implicazioni che comporta questa scelta). I sensi 'recitano' in modo superbo la danza vivificante e liberatoria che li porterà a piccoli passi alla libertà. Si svincoleranno progressivamente dalle catene che li hanno tenuti imprigionati per raggiungere la consapevolezza imprescindibile di sé, acquisendo la 'voce’, il suono, la Parola! Liberandosi dal mutismo che li rendeva schiavi. A questa recitazione, a tratti commedia, a tratti tragedia, il lettore assiste immergendosi suo malgrado nel magma vischioso e fluente del linguaggio: di corpo, di sensi, di mente e, infine, d'anima. Nella seconda parte l'autore disserta sulla realtà umana, proponendo domande esistenziali, riflettendo, disquisendo fino a fare proposte etiche e di comportamento. Ho trovato il saggio, perché mi sembra possa definirsi in questo modo, profondo e ricco di spunti. L'alterità come atteggiamento dell'animo teso a sostenere la sensibilità espressa dall'empatia vincola le persone a comportamenti di responsabilità civile e sociale. In questo modo l'attenzione nei confronti di realtà di sofferenza, ma anche la capacità di condividere la gioia di un'esperienza, esprimono le due facce di un'unica medaglia. Entrambe tese a confermare l'aspetto di una volontà personale ad auto-determinarsi e frapporsi fra le due dimensioni antropologiche dell'accoglienza e dell'abbandono." Non propriamente una lettura d'evasione, ma uno testo stimolante e consigliabile. La prima parte la vedrei bene anche come strumento operativo per terapie di gruppo, ma in questo caso potrebbe essere la mia professione ad indurmi in errore e mi scuso.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore