Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Corso d'Italia 11. Agendine 1930-1945
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-2% 28,00 € 27,56 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
30,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 28,00 € 27,19 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-2% 28,00 € 27,56 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 5,90 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
30,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione Gratis
-3% 28,00 € 27,19 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria sottomarina
Spedizione 4,90 €
17,90 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 28,00 € 15,40 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria sottomarina
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Corso d'Italia 11. Agendine 1930-1945 - Leonetta Cecchi Pieraccini - copertina
Chiudi
Corso d'Italia 11. Agendine 1930-1945

Descrizione

L’intera esistenza di una donna e la storia di un’epoca: un diario traboccante di racconti, di incontri con grandi personalità della cultura, che spazia anche su temi familiari, la vita quotidiana, i bambini, le cene, i dispiaceri. Un documento inestimabile sull’Italia degli anni del fascismo e della Seconda guerra mondiale.

«Leonetta Cecchi Pieraccini, moglie di Emilio Cecchi e inserita nella vita culturale romana, annotò nelle "Agendine" fatti, incontri, conversazioni, con un talento eccezionale. Una lettura irresistibile: anche l'aneddoto può essere letteratura.» - Emanuele Trevi, La Lettura


Leonetta Pieraccini (nata a Poggibonsi nel 1882, morta a Roma nel 1977), pittrice allieva di Fattori, apprezzata ritrattista e paesaggista, fu la moglie del famoso critico letterario Emilio Cecchi, con lui condividendo fin dagli inizi della carriera la fitta rete di relazioni in campo artistico culturale che ebbe come epicentro la casa romana di Corso d’Italia. Fu anche di Cecchi una premurosa compagna, punto di riferimento necessario della vita familiare e degli affetti domestici (il fratello Gaetano Pieraccini fu nel dopoguerra un leggendario sindaco di Firenze, la figlia Suso Cecchi d’Amico divenne la sceneggiatrice di punta del cinema italiano del secondo Novecento, il figlio minore Dario si affermò come pittore e scenografo). Risalta quindi dei suoi diari (di cui qui pubblichiamo il secondo volume) questo intrecciarsi di cronaca culturale, di specchio di costume, di testimonianza storica, di giornale del cuore intimo e discreto. Ogni giorno annotava tutto quello a cui assisteva in presa diretta, dentro e fuori le porte di casa, in viaggio o nella sua residenza, in agendine, che chiamava «quaderni», «taccuini». Lo stile con cui vergava è immediato e spontaneo, ma nitido e dotato di una notevole eleganza e narratività. Il punto di osservazione da cui racconta, pur essendo il proprio punto di vista, è un osservatorio il più possibile obiettivo, sempre esente da moralismo, da sentimentalismo, da atteggiamenti giudicanti, o da superiorità egocentrica. Di fronte alle numerose polemiche intellettuali o politiche che riporta, forse mai aggiunge la sua opinione personale; invece, attraverso la descrizione di un vezzo, di un intercalare, di una postura o di un gesto, mette in silenzioso rilievo la vanità, la presunzione, la iattanza, la vacuità lì dove appaiono: e l’effetto umoristico è il più felice. Così come, di fronte a certe situazioni di casa, appena un cenno al proprio stato d’animo rimemora vividamente la profondità di un dramma familiare. Leonetta pubblicò in tre riprese (1952, 1960, 1964) i suoi diari, depurandoli radicalmente. Questo Corso d’Italia 11. Agendine 1930-1945, che oggi pubblichiamo, è stato preceduto nel 2015 da Agendine 1911-1929. Entrambi i volumi, curati dalla bisnipote Isabella d’Amico, ne restituiscono per quanto possibile la stesura originaria. Usi, costumi, tempeste, storia, momenti domestici, cose viste e persone degli anni cruciali del Novecento italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
7 ottobre 2025
Brossura
9788838947261
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore