Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Corso di istituzioni di diritto privato - Massimo Paradiso - copertina
Corso di istituzioni di diritto privato - Massimo Paradiso - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Corso di istituzioni di diritto privato
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
20,00 €
-20% 25,00 €
20,00 € 25,00 € -20%
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
-20% 25,00 € 20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Corso di istituzioni di diritto privato - Massimo Paradiso - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Libro in buone condizioni Copertina flessibile 740 9788834864814 Buono (Good) .

Immagini:

Corso di istituzioni di diritto privato

Dettagli

4
2006
Libro universitario
XXVII-713 p., Brossura
9788834864814
Chiudi

Indice

INTRODUZIONE. – I. Società e diritto. – II. Fonti del diritto positivo. – III. Applicazione della legge. – IV. Il diritto privato. – IL RAPPORTO GIURIDICO. – V. Il rapporto giuridico in generale. – VI. I soggetti del rapporto giuridico. A) Le persone fisiche. – VII. Gli enti giuridici. – VIII. L’oggetto del rapporto giuridico. – IX. Vicende del rapporto giuridico. Fatti, atti e negozi giuridici. – X. La tutela giurisdizionale. – I DIRITTI ASSOLUTI. – XI. Introduzione. – A) I diritti inviolabili. – XII. I diritti della personalità. – B) I diritti reali. – XIII. Introduzione. – XIV. I beni. – XV. La proprietà. – XVI. I diritti reali di godimento. – XVII. La comunione. – XVIII. Il possesso. – XIX. L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso. – I DIRITTI RELATIVI. – XX. Introduzione. – XXI. Il rapporto obbligatorio. – XXII. Gli elementi del rapporto obbligatorio. A) L’oggetto. – XXIII. B) I soggetti. – XXIV. Adempimento delle obbligazioni. – XXV. Inadempimento delle obbligazioni. – XXVI. Modi di estinzione diversi dall’adempimento. – XXVII. Circolazione delle obbligazioni. – LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE. – XXVIII. La garanzia patrimoniale generica. – XXIX. Le garanzie patrimoniali specifiche. – SINGOLE FONTI DI OBBLIGAZIONE. I. IL CONTRATTO. – XXX. Il contratto come fonte di obbligazioni. L’autonomia privata. – XXXI. La formazione del contratto. I rapporti giuridici preparatori. – XXXII. I requisiti del contratto. L’accordo delle parti. – XXXIII. La causa, l’oggetto, la forma. – XXXIV. Le clausole accidentali del contratto. – XXXV. Invalidità del contratto. – XXXVI. Effetti del contratto. – XXXVII. Il contratto e i terzi. – XXXVIII. La rappresentanza. – XXXIX. L’esecuzione del contratto. La risoluzione. – II. GLI ATTI UNILATERALI. – XL. Le promesse unilaterali. – III. I FATTI ILLECITI. – XLI. La responsabilità per fatto illecito. – IV. ALTRI FATTI FONTE DI OBBLIGAZIONI. – XLII. Le obbligazioni nascenti dalla legge. – LA TUTELA DEI DIRITTI. – XLIII. La trascrizione. – XLIV. Le prove. – XLV. La prescrizione e la decadenza. – I SINGOLI CONTRATTI. – XLVI. Introduzione. – XLVII. I contratti di alienazione di beni. – XLVIII. I contratti di utilizzazione di beni. – XLIX. I contratti di prestazione d’opera. – L. I contratti di collaborazione. – LI. I contratti di credito e di garanzia. – LII. I contratti aleatori. –LIII. I contratti di composizione delle liti. – LIV. Le donazioni. – I TITOLI DI CREDITO. – LV. I TITOLI DI CREDITO. – LA FAMIGLIA. – LVI. La famiglia e il diritto. – LVII. Il matrimonio. – LVIII. La filiazione. – LIX. I rapporti personali. – LX. I rapporti patrimoniali. – LXI. Separazione dei coniugi e scioglimento del matrimonio. – LE SUCCESSIONI. – LXII. Principi generali. – LXIII. Apertura della successione e delazione ereditaria. – LXIV. Acquisto dell’eredità. – LXV. La successione legittima. – LXVI. La successione necessaria. – LXVII. La successione testamentaria. – LXVIII. La collazione e la divisione ereditaria.

Conosci l'autore

Massimo Paradiso

Massimo Paradiso è istruttore di meditazione e MBSR presso il Centro di Meditazione Roma, con 12 anni di esperienza nell’insegnamento della pratica vipassana ed etica buddhista. Per i nostri tipi ha pubblicato Karma Polis. Da Bauman a Buddha e ritorno (2019). Per Il Messaggero, nella sezione Mind the Gap, cura la rubrica Pillole di Buddhismo. www.centromeditazioneroma.it.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore