L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
326 p. ; 22 cm. in ottavo 326 9788807104268 Ottimo (Fine) Libro usato proveniente da collezione privata. La copertina riporta lievissime tracce d'uso. Interno in perfette condizioni..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Posso giudicare il libro solo per la forma con la quale l'autore ha svolto la presentazione del pensiero dei due filosofi,confidando che riguardo alla sostanza l'abbia fatto in maniera obiettiva.E in tal senso a me il libro è piaciuto,perchè l'autore scrive spesso in modo evocativo,per immagini o metafore,che rendono lo stile comprensibile e godibilissimo, ad esempio quando scrive che Spinoza "conficca un palo" in due millenni di religione e filosofia.E anche nella conclusione ha espresso secondo me un parere certamente personale ma chiaro,definendo uno, filosofo dell'uomo comune, e l'altro, un vero filosofo e uomo raro.
Un libro molto stimolante che invita a riflettere su temi fondamentali ( Dio, Natura, Anima e Immortalità,Felicità etc) attraverso la vita e l'0pera di due grandi personaggi del pensiero dell'età moderna. Tuttavia il pensiero dei due filosofi è solo superficialmente presentato, non è un libro di filosofia ma fa apprezzare i due filosofi nel loro operare nella realtà del seicento.Un maggiore approfondimento forse avrebbe appesantito il libro, che è di piacevole lettura, ma avrebbe lasciato qualcosa in più al lettore. Certo l'autore fondamentalmente disprezza Leibniz,aqnche a livello umano, a favore di Spinoza, ma indubbiamente il pensiero quest'ultimo è più vicino al nostro odierno sentire rispetto alla ostica metafisica delle monadi. Comunque consiglio questo libro.
Arrogante quanto ritiene sia Leibniz, l'autore ritrae un quadro forse corretto del pettegolezzo storico ma assolutamente miope della reale opera dei due. Evidentemente a digiuno di qualunque conoscenza matematica (il calcolo integrale e differenziale) e/o logica (il lnguaggio universale..) e delle infinite influenze che hanno avuto nel secoli successivi lo Stewart si limita a raccogliere in modo organico tonnellate di pettegolezzi sui vizi e costumi piuttosto che sforzarsi di ricostruire un quadro onesto delle proposte e delle ( tranne che a lui) teorie seminali in campo scientifico (ad esempio le più recenti teorie della complessità in ambito fisico riprendono semi del modelli L.). A mio avviso da evitare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore