L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Ammetto che è difficile approcciarsi a una letteratura per me sconosciuta come quella thailandese. Soprattutto se l’opera che ho davanti si presta a un’analisi di insieme che oltre al puro piacere della scoperta, solletica legittime domande che meritano una risposta. Ma per rispondere ai dubbi c’è sempre tempo.
Cortina di pioggia di Tew Bunnang, quindi, pone dei quesiti. In meno di 190 pagine ci imbattiamo in quel conflitto tra occidente e oriente che chi ha studiato un po’ di storia conosce bene. Che ci sia una parte dell’Asia che esalta la cultura europea a dispetto della propria è cosa assai nota.
Dall’altra, tra le pagine di quest’opera, non mancano anche i riferimenti alla cultura millenaria di questi luoghi. Ma c’è anche una sibillina critica alla globalizzazione e alla promiscuità dei costumi che rendono le società asiatiche luogo privilegiato per lo studio di quei conflitti interiori che nascono, per forza di cose, dall’incontro-scontro tra culture opposte.
In sé la trama del romanzo è lineare. Uno scrittore di Bangkok, Tarrin Wandee, è in contatto con Clare, dipendente di una casa editrice londinese. Dalla corrispondenza tra i due nasce un’amicizia confidenziale che apre nuovi spiragli nella vita della donna londinese. Clare, infatti, trova nei racconti di Tarrin alcuni riferimenti al suo passato. La storia è ambientata nel 2005, pochi giorni dopo il violento tsunami del dicembre 2004 che sconvolse le coste asiatiche.
Ma al centro del libro c’è una disamina cinica della Thailandia. Terra, come detto, ricca di storia e di tradizioni ma anche nazione del divertimento sessuale, dell’ipocrisia politica. Teatro di una guerra tra ricchi e poveri che proprio a Bangkok trova il suo palcoscenico privilegiato. Una emancipazione malata in cui echi progressisti e senso di rivalsa, nazionalista e tradizionalista, si scontrano.
Insomma siamo davanti a un’opera che dobbiamo leggere senza pregiudizio e un po’ fuori dai canoni occidentali. Siamo in presenza della letteratura post modernista che sente molto l’influsso delle correnti europee ma in cui possiamo anche gustare quel sapore d’Asia che sempre ci ammalia.
Il merito di Bunnag è sicuramente quello di abbattere le differenze, tant’è che scorrendo le pagine dell’opera faremo caso a quei sentimenti universali, tipici dell’uomo. Un romanzo insomma cosmopolita, scritto in maniera impeccabile. Nonostante la tragedia sia protagonista del romanzo, a vincere è l’universalità dei sentimenti. L’incontro e la riappacificazione tra due mondi.
Recensione di Martino Ciano.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore