L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mentre compare Cosimo aspetta che qualcuno noleggi la sua lettiga, gli vengono a dire che proprio il re vuole affittarla per l’indomani. Cosimo, preoccupato, trascorre la notte in dormiveglia e il giorno seguente, mentre gli altri si godono lo spettacolo della festa, riceve l’incarico di trasportare la regina a Catania. Il tragitto per compare Cosimo è un inferno, perché ha paura che qualcosa possa andare storto, anche perché ha assistito di persona alla concessione della grazia da parte del re a un condannato a morte. Il lettighiere pensa allora che con una sola parola il re può decidere la vita o la morte di un uomo e potrebbe far tagliare anche la sua testa, se non portasse la regina a destinazione, sana e salva. Il viaggio termina comunque senza imprevisti e il lettighiere torna a casa sfinito, anzi gli saliva addirittura la febbe ogni volta che ripensava a quel viaggio, tanto è vero che metà del compenso che aveva ricevuto li spese per la salute. Passano gli anni e la sua condizione economica peggiora. È stata infatti costruita una bella strada carrozzabile lungo la via in cui esercitava i propri trasporti e, un giorno, arrivano a pignorargli perfino le mule. Cosimo attribuisce l’inizio dei propri guai al re e alla regina venuti a «far le strade carrozzabili» rendendo così inutile il lavoro dei lettighieri. Non comprende i grandi cambiamenti storici e politici (nel frattempo il potere è passato dai Borbone ai Savoia); in più, quando il figlio Orazio è chiamato per la leva militare, Cosimo ripensa alla ragazza che chiedeva la grazia ed è convinto che se il re fosse stato lì avrebbe aiutato anche lui e la sua famiglia. Il povero lettighiere non si rende conto che il «Re d’adesso» non è più quello vecchio: per Cosimo il re è una realtà estranea e distante, quasi divina e fuori dal tempo. Tomanzoben triste!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore