Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 108 liste dei desideri
Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
11,80 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi - Emanuele Severino - copertina
Chiudi
Cosa arcana e stupenda. L'Occidente e Leopardi

Descrizione


Un libro che ricostruisce il pensiero filosofico del Leopardi, un pensiero che ha un'importanza basilare per la definizione di quell'"essenza del nichilismo" attorno alla quale ruota la riflessione di Severino. Leopardi ha affrontato le questioni ultime (la verità, l'essere, il nulla) per giungere a un linguaggio in cui la poesia diviene la forma della filosofia. Per questo Severino studia e interpreta l'intero corpus leopardiano, illuminandone l'intima coerenza umana e intellettuale e la tragica grandezza. Perché "l'autentica filosofia dell'Occidente, nella sua essenza e nel suo più rigoroso e potente sviluppo, è la filosofia di Leopardi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
Tascabile
20 settembre 2006
509 p., Brossura
9788817012355

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo Locarno
Recensioni: 5/5

Severino considera Leopardi come il limite estremo a cui arriva il nichilismo. L'essere esce dal nulla e vi ritorna. L'essenza dell'essere è quindi il nulla. Non c'è felicita nella vita , e questo per tutti gli esseri. L'unica consolazione è l'opera del "genio" che non nasconde nulla di queste verità, ma espresse con i modi della poesia, e questo può essere l'unica consolazione. Testo complesso, che affronta altri problemi, come ad esempio il suicidio, che merita di essere letto.

Leggi di più Leggi di meno
Davide V.
Recensioni: 5/5
Fatevi questo regalo

Prezzo vantaggiosissimo per una dissertazione sul poetica e il pensiero filosofico leopardiano. Severino con la sua puntuale penna permette a Leopardi di farsi sentire e di essere rivalutato in tutta la sua profondità, scrollandosi di dosso l’etichetta di pessimista. Non é facile da leggere e merita la dovuta decantazione, ma conclude maestosamente quanto preannunciato nell’opera precedente: Il Nulla e la Poesia.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
La fede nel divenire e il nichilismo

"Cosa aranca e stupenda" intende essere il proseguimento di "Il nulla e la poesia". E lo è perchè qui Severino realizza un dialogo più stringente con il filosofo-poeta Leopardi. Il punto di partenza è la distruzione dell'epistéme tradizionale dando sfogo all'ontologia del divenire. Tutto esce e ritorna nel nulla e l'essere in quanto essere non è altro che la sporgenza casuale dal nulla. Ciò comporta un rifiuto radicale del Cristianesimo ma un recupero della sua essenza nichilista inconscia. A mio avvviso la sezione XI resta il momento più capitale dell'opera, perché qui Severino spiega come Leopardi finalemente scorge il lato inconsio della fede nel divenire in cui consite la filosofia moderna, e perciò Leopardi si presenta da un lato come massimo filosofo-poeta perché in egli precore il fallimennto ineludibie della stessa stessa filosofia moderna e della stesso paradiso della tecnica che ne consegue. Ma dall'altro lato, in questo modo, Leopardi stesso rischia di far crollare il suo stesso sistema. Se la Fede nel divenire implica l'opposizione tra essere e nulla, è anche vero che questa sporgeza dell'essere dal nulla è essa stessa contraddittoria, inficiata dal nulla, è essa stessa nulla, sicché in questa Fede si afferma sia l'opposizione ma anche l'identità tra essere e nulla. Qui Leopardi raggunge il limite della possibilità filosofica del nichilismo occidentale: viene dissolta l'opposizione tra essere e nulla, con il conguente dissolvmento del divenire e dell'infelicità. Leopordi giungue sul punto estremo del nichilismo ma oltre non va, perchè oltre questo punto appare già da sempre il destino della verità dell'essere, vale a dire l'eterno apparire dell'eternità di ogni essere. Senza poi contare che la contraddizione prima presente nel sistema natura con l'irruzione della ragione è ormai estesa a tutta la natura a cui è essenziale il nulla. Le illusione che propagano dalla natura, orami vane, il genio le solleva in un canto libero e ardito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Severino

1929, Brescia

È un filosofo italiano, tra i maggiori pensatori contemporanei.L’anno dopo la laurea all'Università di Pavia ottiene la libera docenza in filosofia teoretica. Insegna filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e nel 1962 diventa ordinario di filosofia morale presso la stessa Università.I libri pubblicati in quegli anni entrano in forte conflitto con la dottrina ufficiale della Chiesa, suscitando vivaci discussioni all'interno dell'Università Cattolica; con il saggio Ritornare a Parmenide si crea un'insanabile opposizione tra il suo pensiero e quello della Chiesa.Dal 1970 è ordinario di filosofia teoretica presso l’Università Ca' Foscari di Venezia dove è tra i fondatori della facoltà di lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore