Cosa pensano le ragazze
- EAN: 9788806230586

Disponibilità immediata

Caro cliente IBS, da oggi puoi ritirare il tuo prodotto nella libreria Feltrinelli più vicina a te.
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino.

Non siamo riusciti a trovare l'indirizzo scelto

{{item.Distance}} Km
{{item.Store.TitleShop}} {{item.Distance}} Km
{{item.Store.Address}} - {{item.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
{{getAvalability(item)}}
Spiacenti, il titolo non è disponibile in alcun punto vendita nella tua zona
Compralo Online e ricevilo comodamente a casa tua!




Inserisci i tuoi dati
- Importante
-
1La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
-
2Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
-
3Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
-
4Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
-
5Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
* Campi obbligatori
Grazie!
Richiesta inoltrata al Negozio
Riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
Entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}} riceverai una Email di avvenuta prenotazione all'indirizzo: {{formdata.email}}
N.Prenotazione: {{pickMeUpOrderId}}


Ritira la tua prenotazione presso:
{{shop.Store.TitleShop}}
{{shop.Store.Address}} - {{shop.Store.City}}
Telefono: 02 91435230
- Importante
- 1 La disponibilità dei prodotti non è aggiornata in tempo reale e potrebbe risultare inferiore a quella richiesta
- 2 Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:0{{shop.FirstPickUpTime.minute}}) Solo al ricevimento della mail di conferma la prenotazione sarà effettiva (entro le {{shop.FirstPickUpTime.hour}}:{{shop.FirstPickUpTime.minute}})
- 3 Per facilitarti il ritorno in libreria, abbiamo introdotto un nuovo servizio di coda virtuale. Ufirst ti permette di prenotare comodamente da casa il tuo posto in fila e può essere utilizzato in tante librerie laFeltrinelli, fino a 30 minuti prima della chiusura del negozio. Verifica qui l'elenco aggiornato in tempo reale dove è attivo il servizio ufirst.
- 4 Una volta ricevuta la mail di conferma, hai tempo 3 giorni per ritirare il prodotto messo da parte (decorso questo termine l'articolo verrà rimesso in vendita)
- 5 Al momento dell'acquisto, ai prodotti messi da parte verrà applicato il prezzo di vendita del negozio
Altri venditori
Mostra tutti (5 offerte da 6,00 €)

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale

Gaia la libraia Vuoi ricevere un'email sui tuoi prodotti preferiti? Chiedi a Gaia, la tua assistente personale
-
02/05/2020 19:38:48
Libro molto interessante! Sono tutti racconti a sé come unico filo conduttore quello di avere protagoniste femminili. Ci sono capitoli che offrono spunti di riflessione, altri che fanno emozionare.
-
Letizia Arcieri - Storie Infinite Blog
20/09/2019 09:25:56
Il titolo subito mi incuriosisce e la foto della copertina con questa ragazza dalla pelle diafana e gli occhi verdi, letteralmente mi ipnotizza. Comincio a leggere il libro scoprendo con sorpresa che mi piace e mi affascina allo stesso tempo. La scrittura della De Gregorio mi è piaciuta moltissimo, è semplice e lineare. Uno dei temi trattati nel libro è l'amore, visto nei suoi vari aspetti; è un sentimento forte e bellissimo, ma non deve mai essere un obbligo. Oltre all'amore sono trattati argomenti quali il lavoro, le letture e il desiderio di creare una nuova famiglia, ma anche la paura di essere giudicati male per ciò che si è o per i sentimenti che si provano verso un'altra persona. Ogni storia è diversa dall'altra e trasmette un profondo messaggio. Sta poi al lettore individuarlo e accoglierlo dentro di sé.
-
09/03/2019 11:38:39
Un libro di racconti in cui il filo comune sono le donne. Storie di amori, di paure, di passioni. Storie di diversa lunghezza ma tutte accomunate dall'essere così vere e profonde da lasciare spiazzato il lettore. È un libro da leggere e far leggere, soprattutto ai ragazzi. Da ogni storia c'è molto da imparare.
-
10/12/2018 11:23:29
Non il miglior libro sulle donne che io abbia mai letto, ma si difende. La De Gregorio scrive bene e ha raccolto molto materiale.
-
07/12/2018 14:46:55
Un’amica idealista, vedendo questo libro ovunque assai pubblicizzato, ha pensato bene di farmene dono. Scritto da una donna per una donna, poi, chissà quanto mi avrebbe gratificata. Invece vi ho trovato una tale desolante povertà di contenuti, una sì scarsa profondità degli argomenti trattati e dei personaggi talmente poco credibili che ho disdegnato perfino di finirlo. Spero che ogni idealista di mia conoscenza non mi regali più patacche simili in futuro...
-
07/12/2018 10:58:58
Un libro veramente penoso, ricettacolo scritto senza alcun fascino poetico di logorati luoghi comuni sull’eterno femminino, così banale e prevedibile che qualsiasi persona di buon senso dovrebbe evitare di perdere del tempo a leggerlo.
-
22/09/2018 09:33:13
Libro particolare, sia per l'argomento trattato che per le modalità con cui si è deciso di scriverlo. E' una raccolta di vite, potrei definirlo così. Un susseguirsi di brevi interviste e racconti in cui a parlare sono donne, bambine, ragazze o signore anziane: un mosaico di esperienze ed età differenti; ogni vita è un tassello colorato che va a creare quello che è il disegno finale, ovvero "l'essere donna", l'appartenere al genere femminile. Non si segue un vero e proprio filo logico nella narrazione: si ha come la sensazione di parlare con degli sconosciuti che ti lasciano dei frammenti della loro vita e poi scappano via, lasciando il posto ad un' altra storia, un'altra personalità. Nonostante tutto lo considero un libro che non lascia indifferenti: queste storie fanno breccia nel lettore, offrono qualcosa su cui riflettere e da cui ripartire.
-
21/06/2016 18:19:52
Racconti brevi, uno spaccato interessante sull'universo femminile ma che riguarda da vicino anche noi maschi. Uno che mi è piaciuto particolarmente è: "Miglior amica".
-
13/06/2016 09:17:29
Un libro che riassume le voci di mille ragazze di tutte le età, intervistate, riascoltate, rielaborate e riviste con un lavoro durato due anni. Una buona parte delle clip originali delle interviste sono sul sito repubblica.it come progetto di documentario per il web. Il libro e' a mio avviso stupendo, uno spaccato meraviglioso dell'altra metà del cielo che ogni maschietto dovrebbe sempre tenere in considerazione. "...i ragazzi (gli uomini) guardano il mondo attraverso le cose che fanno, che hanno. Le ragazze (le donne) sono concentrate su quello che provano, quello che sentono..." Ecco come presenta la sua opera Concita De Gregorio: "ho parlato per due anni con mille donne da sei a novantasei anni. Ho posto a tutte le stesse domande:cosa sia importante nella vita, come ottenerlo, come fare quando quel che si aspetta non arriva. Nelle risposte il tema centrale e' sempre l'amore..." Un grande applauso alla bella e bravissima Concita. Consigliatissimo. Giuseppe Magnone
A chi dice: io non capisco le donne, non le ho mai capite. Questo libro è per loro. A chi dice: solo a me poteva succedere, sono io che sono guasta. Questo libro è per lei. Una mappa per decifrare le ragazze del nostro tempo, un amuleto per non perdersi, un antidoto alla paura.
Concita De Gregorio e le donne.
Concita De Gregorio conosce bene le donne - ne ha incontrate tante per il suo lavoro – sa descriverle, raccontarle negli aspetti più imprevedibili, nascosti, originali, gioiosi e drammatici. Si è occupata di violenza, femminicidio (il termine è davvero brutto, con una discriminazione di genere implicita) ed è una narratrice al femminile, non in senso limitativo, ma assolutamente positivo: più brava degli uomini a raccontare i sentimenti, i rapporti familiari, i dubbi sottili, le minime sfumature.
Una parola di donna che dà spazio al suo genere. Così com’è accaduto spesso nel Novecento, quando finalmente le donne hanno avuto una voce letteraria propria. Basti pensare ad autrici come Yourcenar e Blixen, De Beauvoir e Bachmann, Plath e Lalla Romano.
Una donna, quando scrive, non solo parla come individuo, ma sente la responsabilità del silenzio che ha circondato per secoli la parola femminile. La responsabilità di riparare a una ingiustizia: quella di un mondo, reale e sentimentale, che per tanto tempo è stato raccontato quasi esclusivamente da un punto di vista maschile. Sente la spinta a dare voce alle ragazze come lei.
Ecco, questo fa, molto semplicemente, Concita De Gregorio con i suoi racconti, mostrandoci protagoniste, scrivendo storie romanzate ma radicate nel reale. Storie di fatica di vivere e al tempo stesso di gioia.
Sono ragazze che costruiscono tutte insieme un affresco della contemporaneità: le relazioni sentimentali, i rapporti fra generazioni, la famiglia.
Perché ancora è necessario parlare e scrivere dell'identità femminile? Vorrei rispondere con le parole di due grandi autrici: Gina Lagorio diceva “Perché i privilegi maschili sono incrostati dalla polvere dei secoli e se si considera la verità effettuale sancita dalla storia della critica, gli strumenti di potere nel campo essenziale dell'informazione, sono tutti in mani maschili. Ben decise a tenerseli.”
E ancora, Dacia Maraini: “Perché non basta un atto di volontà per uscire da migliaia di anni di storia di divisione e di esclusione.”
Ecco, scavando così nel sistema identitario femminile, si mette in luce proprio ciò che Concita De Gregorio ha raccolto nelle pagine di questo libro: la determinazione a percorrere nuove strade e a mantenere una forte dignità nel lavoro, nei rapporti famigliari, ma soprattutto nelle relazioni amorose, che restano un pilastro portante della vita di ogni donna, giovane e meno giovane.
Ecco a voi, dunque, cosa pensano le ragazze.
Recensione a cura di Wuz.it
