Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Cosa succede se usciamo dall'euro? Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Cosa succede se usciamo dall'euro? Nuova ediz. - copertina
Chiudi
Cosa succede se usciamo dall'euro?

Descrizione


Cosa succede se l’Italia esce dall’euro? Tra piani A, piani B, minibot e pugni sul tavolo, pressoché tutti i partiti politici hanno caldeggiato, esorcizzato, pubblicamente negato e privatamente accarezzato l’ipotesi del ritorno a una moneta sovrana. Questo libro intende presentare le modalità, le conseguenze e i costi di tale prospettiva. I contributi raccolti in questa nuova edizione aggiornata e ampliata – scritti da Carlo Amenta e Carlo Stagnaro, Sandro Brusco, Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli, Natale D'Amico, Veronica De Romanis, Eduardo Fernández Luiña, Paolo Manasse, Tommaso Monacelli, Alberto Saravalle, Filippo Taddei – gettano luce sugli aspetti meno conosciuti e più critici: come dovrebbe avvenire l’uscita? Quali implicazioni avrebbe sulla partecipazione italiana al mercato interno? Chi ne trarrebbe vantaggio, e chi ne pagherebbe i costi? La risposta è che per il nostro Paese l’uscita dall’euro sarebbe un disastro.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2019
15 luglio 2019
160 p., Brossura
9788864403960

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giuliana
Recensioni: 5/5

In pochi hanno chiaro che con il ritorno alla lira l'economia andrebbe a rotoli, le finanze pubbliche in crisi, le disuguaglianze aumenterebbero, le banche soffrirebbero, le imprese perderebbero l'accesso ai mercati europei e molti posti di lavoro sarebbero distrutti. «Sebbene la governance dell'Eurozona debba essere riformata - spiega Stagnaro - non solo l'euro non può essere assunto come capro espiatorio dei problemi italiani, ma anzi rappresenta un'ancora di sicurezza per il Paese». Svalutazione del 30% e mercati (quasi) chiusi Un'Italia impoverita e isolata, un processo doloroso e traumatico. Se il ripristino della sovranità monetaria avrebbe un iniziale beneficio dalla svalutazione della lira, in un ordine che si può stimare del 20-30 per cento, con l'export avvantaggiato (mentre consumatori e imprese vedrebbero un incremento dei prezzi dei beni importati), concretamente, però, i benefici della svalutazione sarebbero transitori e limitati. E i costi dell'uscita dall'Eurozona in termini di accesso al mercato, contenziosi legali, possibili ritorsioni commerciali sarebbero elevati, nonché immediati. L'Italexit in breve si trasformerebbe in un disastro, con l'Italia in preda a una crisi di fiducia da parte degli altri mercati e costi altissimi, tutti a nostro carico. «I problemi - scrive Stagnaro - si materializzerebbero anche se gli altri Stati membri dell'Eurozona e gli investitori e risparmiatori esteri si convincessero che l'Italia si sta muovendo con quell'obiettivo. La credibilità si perde facilmente ma è molto difficile da riguadagnare: e minore credibilità, in un'economia globalizzata e interdipendente, significa più problemi nell'accesso ai mercati e maggiore costo del debito».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore