L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che libro magnifico! Tratto da varie interviste che Marcelle Padovani ha fatto a Giovanni Falcone, questo saggio racconta cosa sia e come operi la mafia, ma parla molto, ovviamente, anche dello Stato. È terribile e doloroso vedere come quest’ultimo, a distanza di più di 30 anni da quando é stato scritto questo libro, non sia cambiato per niente e non faccia passi avanti. Ecco, in poche righe, come Falcone lo descrive perfettamente (e sembrano parole pronunciate oggi): “Ma con quali strumenti affrontiamo oggi la mafia? In un modo tipicamente italiano, attraverso una proliferazione incontrollata di leggi ispirate alla logica dell'e-mergenza. Ogni volta che esplode la violenza mafiosa con manifestazioni allarmanti o l'ordine pubblico appare minacciato, con precisione cronometrica viene varato un decreto-legge tampone volto a intensificare la repressione, ma non appena la situazione rientra in una apparente normalità, tutto cade nel dimenticatoio e si torna ad abbassare la guardia. Le leggi non servono se non sono sorrette da una forte e precisa volontà politica, se non sono in grado di funzionare per carenza di strutture adeguate e soprattutto se le strutture non sono dotate di uomini professionalmente qualificati.” Libro meraviglioso ed importante, da leggere assolutamente.
Imprescindibile. Senza altro commento.
"Non dimentichi che il conto che ha aperto con Cosa Nostra non si chiuderà mai" Dalle parole pronunciate dal magistrato Falcone nelle interviste che hanno dato vita al libro si riesce ad analizzare, interpretare e comprendere la mafia siciliana, entrando nei recessi della mentalità criminale e conoscendone abitudini, norme e forma mentis di chi è immerso nel mondo delinquenziale. Falcone racconta la sua esperienza con la malavita, i primi passi mossi verso il percorso di legalità da lui avviato e lo studio che ha fatto su di essa nel corso della sua lunga carriera. "Nell'organizzazione violenza e crudeltà non sono mai gratuite, rappresentano sempre l'extrema ratio". L'integerrimo giudice ci parla molto francamente anche della fascinazione che essa provoca, del suo legame stretto e indissolubile con la mentalità siciliana e di tutto il complesso mondo che caratterizza l'Organizzazione. Falcone sviscera le dinamiche di azione e di pensiero della mafia, mai davvero esaminata così a fondo, con particolare attenzione ai soldi e a come siano una pista decisiva attraverso la quale seguire l'evoluzione del mondo malavitoso, che si sposta negli anni da un settore all'altro dell'economia, espandendo il proprio universo. "Non credo che lo Stato italiano abbia veramente l'intenzione di combattere la mafia". Parole che fanno riflettere e ci restituiscono l'immagine di un universo italiano che continua tutt'oggi ad affondare nel pantano delle sue scelte sbagliate. I governi, gli uomini politici e l'imprenditoria italiana risultano irrimediabilmente sporcati, contaminati e invischiati nel malaffare. La memoria di personaggi come il giudice Falcone deve essere un monito per riappropriarsi del proprio futuro e ripulirlo, ma soprattutto per non dimenticare mai il bagaglio culturale e anche sanguinolento che appesantisce le nostre spalle di italiani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore