L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Sullo sfondo di un'Europa unita dai flussi economici, centrata sulla Milano delle colossali trasformazioni urbanistiche, Vincenzo Latronico intesse con sorprendente padronanza un racconto di ampio respiro, animato da grandi passioni – l'ambizione, l'invidia, l'amore –, che tocca un problema morale al cuore della società contemporanea: le ragioni, le giustificazioni e le scuse per cui tradiamo chi si fida di noi.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tante parole, ma poca sostanza. Alla fine lascia l'amaro in bocca, soprattutto per il tempo perso.
intanto una cosa: questo é il primo romanzo nella mia vita nel quale un giudizio moderatamente positivo si trasforma in negativo a causa della famosa "morale" o - piú semplicemente - di un finale che ho trovato un pó disonesto nei confronti del lettore. non dico altro per non creare spoiler... Latronico é poi un ottimo cronachista ma per la scrittura mi ha ricordato Saviano - prosa spesso molto faticosa, legnosa, insomma autore che sembrerebbe non baciato da un talento di scrittore vero - ma il voto sarebbe stato comunque piú alto - il giudizio migliore, senza quel finale, dove vincono i cattivi ma quelli meno cattivi, e (forse) perdono i cattivi quelli cattivi davvero. all'attivo invece alcuni personaggi "potenti" (primo tra tutti secondo me l'albanese Donka Berati, tanto sfumato nelle sue azioni e reazioni da sembrare il piú reale tra i protagonisti del libro) e appunto il tentativo - parzialmente riuscito - di mettere mano alla versione italiana del romanzo sulla cattiva finanza lo scrittore resta comunque da seguire....seppure, leggendo alcune sue pagine Internet mi viene il sospetto che la sua natura sia sopratutto di ottimo saggista e critico?
gran bel libro
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore