Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo - copertina
La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
42,75 €
-5% 45,00 €
42,75 € 45,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 45,00 € 42,75 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Costituzione finanziaria. La decisione di bilancio dello Stato costituzionale europeo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La crisi economico finanziaria, figlia della globalizzazione dell’economia, rappresenta una minaccia reale per gli ordinamenti giuridici e politici contemporanei. Nel porre l’economico al posto del politico, la globalizzazione pretende di sostituire all’ordine del diritto costituzionale il disordine di un mercato e di una finanza senza regole e senza centro. L’emersione di poteri tecnocratici, che dettano regole sottratte al filtro del circuito democratico, ha cambiato natura delle politiche pubbliche: non più prodotto di decisioni riconducibili a un demos sovrano, ma precipitato obbligatorio di vincoli stabiliti da calcoli ed evidenze economicistiche, create da istituzioni, senza radici democratiche, che si propongono come un nuovo basileus. Sulle orme di Piero della Francesca, che nella misteriosa e controversa Flagellazione di Cristo contrappone alla passiva accettazione del martirio della Chiesa d’Oriente la decisa volontà di fronteggiare il “nuovo tiranno” mediante un nuovo patto costituente, le ricerche raccolte in questo volume, segnando una linea di discontinuità nel dibattito scientifico sul diritto della crisi, vogliono tentare di mettere a sistema le esperienze plurime, dissociate e senza ordine che si realizzano in Europa e negli stati costituzionali, per prefigurare le traiettorie di una rinnovata teologia politica incentrata intorno al concetto unificante di “costituzione finanziaria”.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
13 luglio 2015
Libro tecnico professionale
XII-370 p., Brossura
9788834858967
Chiudi

Indice


La “costituzione finanziaria”. Un’introduzione (A. Morrone). – Costituzione finanziaria europea e pareggio di bilancio. – Le politiche di bilancio. – Indirizzo e controlli nelle politiche di bilancio. – Case studies.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore