Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Costituzione rottamata? Commento alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88). In appendice: testi a confronto, le voci del sì e del no
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 7,00 € 5,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi
ibs
Chiudi
La Costituzione rottamata? Commento alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88). In appendice: testi a confronto, le voci del sì e del no - Federico Del Giudice - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Costituzione rottamata? Commento alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88). In appendice: testi a confronto, le voci del sì e del no

Descrizione


"In un momento caratterizzato da una intensa propaganda mediatica e politica, in cui i veri principi ispiratori della riforma costituzionale in corso sono tenuti ben celati agli elettori, questo volume prova a chiarire gli effettivi contenuti della Renzi-Boschi e a mettere in luce le reali intenzioni dei proponenti, nonché le conseguenze che ne deriverebbero se dovesse vincere il sì nel referendum di ottobre. L'autore, in linea con il pensiero dei più noti costituzionalisti, svolge le sue riflessioni non 'da politico', ma vestendo i panni di 'patriota della Costituzione' schierandosi solo in difesa dei valori inviolabili che la riforma intende surrettiziamente ridimensionare."
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
127 p., Brossura
9788891411075
Chiudi

Indice

Premessa Note introduttive: Il patriottismo costituzionale Capitolo 1: La Costituzione Repubblicana. La struttura delineata dal Costituente e successive revisioni 1. L’approvazione della Costituzione della Repubblica A) Vicende storiche B) Le basi ideologico-istituzionali della Repubblica C) Caratteri D) L’importanza e l’attualità del «non costituzionalmente regolato» 2. Segue: la struttura dell’articolato 3. Le garanzie costituzionali 4. Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali e la revisione della Costituzione (art. 138 Cost.) A) Generalità B) La procedura di revisione della Costituzione 5. Il referendum costituzionale (sospensivo) A) Generalità B) Procedimento C) I ricorsi a tale forma referendaria 6. I limiti alla revisione costituzionale 7. Cronologia delle revisioni costituzionali 8. Riforma costituzionale e legge elettorale: un disegno comune Capitolo 2: La legge costituzionale 2016 (G.U. 15-4-2016, n. 88) 1. Le tappe per l’approvazione della riforma costituzionale 2. Il superamento del bicameralismo perfetto: il nuovo Senato A) Generalità B) Ripartizione delle funzioni Camera/Senato C) Conclusioni 3. La nuova composizione del Senato A) I senatori in veste di rappresentanti delle istituzioni territoriali B) Le modalità di scelta dei senatori 4. L’elezione dei Presidenti delle assemblee 5. Diritti delle minoranze e dovere di partecipazione alle sedute 6. La verifica dei poteri 7. Il nuovo procedimento legislativo 8. L’iniziativa legislativa 9. Il giudizio preventivo di legittimità costituzionale sulle leggi elettorali 10. Le nuove disposizioni sulla promulgazione 11. Le norme riguardanti lo strumento referendario 12. La modifica della disciplina dei decreti-legge 13. L’approvazione delle leggi di esclusiva competenza della Camera 14. L’elezione del Presidente della Repubblica 15. L’indizione e lo scioglimento della Camera da parte del Presidente della Repubblica 16. Le modifiche riguardanti la Corte costituzionale 17. La cancellazione del Consiglio nazionale dell’economia e del Lavoro 18. Verso la modifica della forma di Stato e della forma di governo Capitolo 3: La modifica del Titolo V della Parte Seconda della Costituzione 1. Le vicende ha hanno caratterizzato i difficili rapporti Stato-Regioni 2. La ridefinizione dell’assetto territoriale della Repubblica 3. L’abolizione delle Province nel testo costituzionale 4. La nuova disciplina del regionalismo differenziato 5. La ridefinizione delle competenze Stato-Regioni e il regionalismo cooperativo 6. Le nuove modalità di esercizio delle funzioni amministrative delle Regioni 7. La modifica dell’autonomia finanziaria delle Regioni 8. Il potere sostitutivo del Governo 9. Il Consiglio regionale A) Le nuove funzioni B) Il limite agli emolumenti C) La Commissione parlamentare per le questioni regionali 10. I mutamenti territoriali dei Comuni Capitolo 4: Considerazioni conclusive 1. La falsa mistica della governabilità 2. La falsa mistica della semplificazione 3. La devastazione costituzionale e il ridimensionamento del principio della responsabilità politica Appendice 1: Articoli a confronto Appendice 2: Le ragioni del «Sì», del «No» e dei «Ni» alla Riforma Renzi-Boschi Manifesto delle ragioni del Sì Manifesto delle ragioni del No Perché non ci schieriamo sul referendum

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore