Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il costo dei diritti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il costo dei diritti - Fabio Pammolli,Claudio Tucciarelli - copertina
Chiudi
costo dei diritti

Descrizione


Nel momento in cui i diritti vengono riconosciuti e tutelati dall'ordinamento, si pone la questione dei costi che comportano e dell'adeguatezza delle risorse disponibili. D'altronde le normative europee, se da un lato prevedono vincoli di bilancio, dall'altro obbligano al rispetto dei diritti fondamentali. Uno degli ambiti maggiormente coinvolti è la tutela della salute, cui si legano i temi delle relazioni finanziarie tra Stato e Regioni, la responsabilizzazione e il coordinamento della finanza pubblica. I Livelli essenziali delle prestazioni (LEP) non trovano ancora compiuta determinazione, specialmente nei settori extra sanitari. Il volume analizza questi temi sotto il profilo sovranazionale e comparato, a partire dal rapporto tra mutamenti demografici e affermazione dei diritti, oltre ad affrontare alcuni aspetti dell'ordinamento italiano per ciò che concerne il bilanciamento tra diritti e finanze, il procedimento di decisione parlamentare e il federalismo fiscale, con riguardo ai LEP, alla perequazione e ai fabbisogni standard. Contributi di Luca Antonini, Raffaele Bifulco, Salvatore Bilardo, Bruno Brancati, Ernesto Longobardi, Nicola Lupo, Francesco Porcelli, Francesco Saitto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
21 ottobre 2021
Libro universitario
184 p., Brossura
9788815294494
Chiudi

Indice

Introduzione, di Fabio Pammolli e Claudio Tucciarelli

I. Sovrappopolazione, qualità della democrazia e sviluppo sostenibile, di Raffaele Bifulco
II. La garanzia dei diritti sociali nello stato costituzionale tra composizione della spesa e processi di redistribuzione della ricchezza. Spunti di comparazione, di Francesco Saitto
III. Crisi economica e diritti sociali nella giurisprudenza delle corti costituzionali. Casi significativi dell’ultimo decennio, di Bruno Brancati
IV. Tecniche decisorie e bilanciamento tra diritti e finanze, di Luca Antonini
V. La valutazione dei costi dei diritti nel procedimento legislativo, di Nicola Lupo
VI. L’attuazione del federalismo fiscale: LEP, fabbisogni standard, capacità fiscale e perequazione, di Salvatore Bilardo
VII. Il riconoscimento dei livelli essenziali delle prestazioni nei sistemi di perequazione degli enti territoriali. Riflessioni per un impianto più coerente con i principi costituzionali a dieci anni dalla riforma introdotta dalla legge 42 del 2009, di Ernesto Longobardi e Francesco Porcelli

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore