L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
l saggio è incentrato sul peso che ha avuto la politica estera di Moro per la costruzione di condizioni di pace nel Mediterraneo e tra l'Occidente e i Paesi del Medio Oriente. Personalmente conoscevo poco questo aspetto della storia del Mediterraneo, in cui possiamo dire che l'Italia fu davvero protagonista grazie all'impegno dello statista ma soprattutto alla sua capacità di dialogo. Il saggio è molto scorrevole, scritto in maniera impeccabile direi, tocca in maniera approfondita molti punti ed aspetti caratteriali di Moro, in particolare molti i riferimenti alla sua ispirazione cristiana, e alle doti da "uomo DI Stato" che lo hanno reso punto di contatto tra mondi e culture diverse. Insomma un saggio tutto da leggere e meditare, lo consiglio decisamente!!!!
Il libro fa riferimento ad una fase della politica estera italiana, che va dal 1969 al 1974, caratterizzata principalmente dalla guerra dello Yom Kippur e dall'embargo petrolifero, e ad un grande statista, Aldo Moro, che di quella fase, in qualità di ministro degli esteri, fu l'indiscusso protagonista. Un periodo in cui il nostro Paese dimostrò di avere la "schiena dritta", in particolare rispetto alle due superpotenze, gli Stati uniti e l'Unione Sovietica; una fase della storia recente che ci vide all'avanguardia nella ricerca, formulazione e attuazione di una nostra, indipendente e "originale" politica estera, in particolare per quanto riguarda il Mediterraneo e la Palestina. Un agire ispirato sia dai più alti valori della nostra tradizione culturale, laica e cristiana, e sia dall'interesse nazionale. Una politica caratterizzata non da un continuo braccio di ferro, da un costante contrapporsi, ma dalla ricerca del bene comune, della prosperità e giustizia per tutti i Paesi, in un clima di crescente fiducia e rispetto reciproci. In realtà Moro si pose alla sequela di una linea politica filo-araba e mediterranea che era stata già caratteristica di Amintore Fanfani, ma che aveva capisaldi politici e culturali in Giorgio La Pira, Enrico Mattei e Giovanni Gronchi. Moro operò in un periodo storico che, mutatis mutandis, sembra una fotocopia di quello che stiamo tuttora vivendo; egli auspicava l'indispensabile unità politica dell'Europa, l'unica che potesse dare la forza di attuazione ad un agire altro rispetto all'egemone contrapporsi delle due superpotenze. La forza economica, da sola, non portava e non porta lontano!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore